Vulcanologa in Australia, l'avventura nel mondo della ricerca Down Under di Rosa Didonna

Stromboli volcano-Italy.jpg

Rosa Didonna sullo Stromboli, uno dei vulcani più attivi al mondo, che si trova nell'arcipelago vulcanico delle Eolie, in Sicilia. Credit: courtesy of Rosa Didonna

Una decina di anni fa Rosa, allora neomamma, si è trasferita in Australia, Paese dove ha trovato opportunità professionali inaspettate. Dopo un dottorato che l'ha portata in giro per il mondo, ora lavora allo CSIRO.


Pugliese di origine, Rosa Didonna è arrivata a Sydney una decina d'anni fa, un trasferimento avvenuto quando era diventata da poco mamma.

"Sono venuta qui in Australia perché il mio ex marito voleva vivere in Australia e quindi, con un bambino di nove mesi, ci siamo trasferiti dall'altra parte del mondo", ricorda ai microfoni di SBS Italian.

Da vulcanologa, dopo una laurea e un master in Italia, Rosa non immaginava potessero esserci grandi possibilità per lei Down Under, ma i fatti l'hanno smentita.

"Ho trovato lavoro alla Macquarie University a Sydney. Da lì ho iniziato come researcher per due anni e mi sono appassionata ad un'altra area della vulcanologia che non avevo mai esplorato prima", spiega.

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'intervista integrale

4. Indonesia-From Mt Batur.jpg
Tra i tanti vulcani visitati da Rosa anche Mount Batur a Bali, in Indonesia. Credit: courtesy of Rosa Didonna
"Essere qui mi ha permesso di studiare vulcani da questa parte del mondo: ho iniziato il mio PhD a Sydney [alla Macquarie University], ho lavorato a Montserrat Island nel mar dei Caraibi, in Nuova Zelanda nell'Auckland volcanic field, e anche in Indonesia", sottolinea Rosa.

"Il mio PhD era in collaborazione con Singapore, quindi viaggiavo spesso anche a Singapore".
[In Australia] per la prima volta mi sono sentita valorizzata
Rosa Didonna
La grande apertura nei suoi confronti nell'ambiente universitario australiano ha sorpreso positivamente Rosa.

"Quando sono arrivata qui, non conoscevo assolutamente nessuno", spiega, "ma ho trovato che quello della ricerca era un ambiente che mi aiutava a capire come raggiungere il mio obiettivo, che era appunto quello di fare il dottorato".

"Nell'ambiente universitario in Australia in generale non importa quanti anni hai, se hai un figlio, chi sei nella tua vita privata: per loro è importante ciò che hai studiato, ciò che che sai, e quindi per la prima volta mi sono sentita valorizzata".
1. EL Teide-Tenerife.JPG
Rosa a Tenerife, nelle Canarie, sul vulcano Teide. Credit: courtesy of Rosa Didonna
Conclusa l'esperienza del dottorato, Rosa ora vive a Perth e lavora per lo CSIRO (Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization), l'agenzia governativa australiana responsabile della ricerca scientifica.

"Durante il Covid il nostro dipartimento [alla Macquarie] ha chiuso, e quindi ho dovuto reinventarmi", spiega, "allo CSIRO ho trovato il giusto compromesso tra poter continuare a fare la mia ricerca e applicare il mio lavoro in qualcosa di più concreto".

"Mi sono candidata in questa offerta di lavoro che si chiamava Impossible Without You, un programma [CSIRO] solo per australiani, in cui cercavano di coinvolgere persone che appunto avevano un progetto, un'idea".

"Ho detto: 'ma perché non utilizziamo quello che io ho studiato per tutti questi anni sui vulcani attivi e lo applichiamo su delle rocce di origine vulcanica, ma che sono importanti, ad esempio, per il contenuto di litio?".

Questo progetto innovativo le ha permesso appunto di entrare al prestigioso CSIRO.

"Sicuramente il grande cambiamento per me nel venire qui è che mio figlio è rimasto a Sydney", ammette Rosa, "questo è un compromesso per il momento, per continuare questo mio progetto professionale".
3. Microprobe-Clayton VIC.jpg
Rosa in laboratorio. Credit: courtesy of Rosa Didonna
Pensando ad altre donne che lavorano nel mondo della ricerca in Italia e che volessero trasferirsi in Australia, Rosa conclude con un consiglio: "non abbiate paura di contattare persone che non conoscete. Se c'è un'università o un istituto nel quale vi piacerebbe lavorare aprite LinkedIn, o trovate un email address e mandate un'email, presentatevi e chiedete anche 'come posso fare per poter lavorare con voi?'".
Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand