Perché il Piemonte è il nuovo 'malato' d'Italia?

Torino, piazza San Carlo deserta

Torino, piazza San Carlo deserta Source: AAP

L’epidemia di coronavirus è in regressione in tutta la penisola ad eccezione del nord-ovest, dove i contagi fanno registrare tassi di crescita doppi rispetto alla media nazionale. L'analisi di Marco Imarisio, editorialista del Corriere della Sera.


La buona notizia è che l’epidemia di coronavirus è in regressione in tutta Italia, quella negativa è che ci sono un paio di eccezioni nel nord-ovest. Quella preoccupante è che una delle regioni in questione è la seconda più grande e una delle più popolose d’Italia, il Piemonte, dove il numero dei contagi quotidiani è simile a quello registrati in Lombardia.

E dove quel che fa scattare l'allarme è il tasso di crescita dei positivi al COVID-19, che nella provincia di Cuneo è il doppio della media italiana.
An Homeless and a deserted Turin on April 14, 2020 in Italy, during the country's lockdown aimed at curbing the spread of the COVID-19 infection
An Homeless and a deserted Turin on April 14, 2020 in Italy, during the country's lockdown aimed at curbing the spread of the COVID-19 infection Source: AAP Image/Alberto Gandolfo/Pacific Press/Sipa USA
Le cause, sulle quali ha indagato anche l’editorialista del Corriere della Sera Marco Imarisio, sono tante. La regione Piemonte è stata tra le ultime ad individuare e isolare i casi positivi, a disporre i test con i tamponi, ad occuparsi del dramma nelle case di riposo (dove non è stato ancora accertato il numero delle vittime da COVID-19).

E in tutto questo la sanità locale si è impantanata nei disservizi e nella burocrazia (come per esempio nel bando per la fornitura di mascherine) e ha affrontato anche il caso della sparizione delle email - contenenti i nomi dei casi sospetti - inviate dei medici di base e destinate alle ASL. 
Un'immagine del colle Intersile, nella provincia di Cuneo
Un'immagine del colle Intersile, nella provincia di Cuneo Source: WikiCommons
Così, se nelle zone in cui sono scoppiati i primi focolai il coronavirus sta entrando nella sua fase regressiva, e al centro-sud il contagio non si è mai propagato ai ritmi del nord, in Italia spicca in negativo il “caso Piemonte”. Una regione nella quale i decessi sono 1000 in più rispetto al Veneto e i ricoveri in terapia intensiva sono più che in Emilia Romagna.

Tra le possibili concause del fallimento del sistema, spiegano gli esperti, non c'è la scarsa qualità dell'aria. Mentre avrebbe influito molto, e ovviamente in senso negativo, la decisione di seguire pedissequamente il modello sanitario lombardo. 

Su questi temi abbiamo ascoltato l'opinione del giornalista di Marco Imarisio, che sull'argomento ha realizzato un reportage per il Corriere della Sera.

Gli australiani devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri e gli incontri devono essere limitati a due persone, a meno che non ci si trovi con un membro del proprio nucleo familiare o abitativo.

Se ritenete di aver contratto il virus, invece di recarvi dal medico di persona, chiamatelo telefonicamente, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Se fate fatica a respirare o vi trovate in un'emergenza, chiamate il numero 000.

SBS è impegnata nell'informare tutte le comunità d'Australia sugli ultimi sviluppi legati al COVID-19. Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo sbs.com.au/coronavirus.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand