Tre città australiane tra le più vivibili del 2019: siete d'accordo?

Bondi Beach, Sydneyб flok85

Bondi Beach, Sydney Source: Pixabay

Secondo l'Economist Intelligence Unit, Vienna è la città più vivibile del mondo 2019, ma le australiane continuano a seguire a breve distanza.


Secondo quanto emerge da un indice annuale stilato dall'Economist Intelligence Unit, una sezione che si occupa di ricerca per il settimanale Economist, Vienna è la città più vivibile del mondo 2019 per il secondo anno consecutivo, seguita da Melbourne e da Sydney.

La classifica viene stilata prendendo in esame 140 città che vengono valutate sulla base di 30 fattori raggruppati in cinque categorie quantitative e qualitative: stabilità, assistenza sanitaria, cultura e ambiente, istruzione e infrastrutture.

Vienna ha raggiunto il punteggio di 99,1 (su 100), appena davanti a Melbourne (98,4). Seguono Sydney, Osaka, Calgary, Vancouver, Toronto, Tokyo, Copenaghen e Adelaide.

Nei primi 10 posti ci sono dunque una città austriaca, una danese, due giapponesi, tre canadesi e tre australiane. In altre parole viviamo in un paese che globalmente è molto al di sopra della media mondiale in quanto a vivibilità.

Ma se vivere a Melbourne, Sydney, Adelaide e Perth è sulla carta molto facile, nei fatti ci sono aspetti dello stile di vita ce non soddisfano tutti.

Per la prima volta, la classifica integra quest'anno un parametro che tiene conto degli effetti del cambiamento climatico sulla qualità della vita: per questo Nuova Delhi e Il Cairo sono state sanzionate per "la cattiva quantità dell'aria, temperature medie disgustose e un approvigionamento idrico insufficiente."
Melbourne
Melbourne Source: Flikr
Sydney, l'unica città che è riuscita a scalare nella top ten, è salita di due posizioni grazie a un miglioramento del punteggio in campo ambientale. La città australiana sta lavorando per combattere gli impatti dei cambiamenti climatici, delineati nella sua strategia "Sustainable Sydney 2030".

Complessivamente, 27 città sono diventate più vivibili secondo i calcoli dell'Eiu, mentre 15 hanno visto peggiorare i loro punteggi. Il più grande miglioramento è arrivato a San Juan, la capitale di Puerto Rico, che ha scalato venti posti raggiungendo il 69/o, soprattutto - si legge sull'Economist on line - grazie agli investimenti in sanità e infrastrutture dopo la devastazione provocata dagli uragani Irma e Maria nel 2017.

Tassi di criminalità elevati e infrastrutture sotto pressione fanno scivolare in classifica alcune città più grandi come Londra, New York e Parigi, nonostante le loro attrazioni culturali e culinarie si piazzano attorno alla cinquantesima posizione.

Al contrario, il peggioramento dell'inquinamento atmosferico ha causato la caduta di Nuova Delhi di sei posti al 118/o e del Cairo di due posti al 125/o. Fra le città peggiori ci sono Damasco (Siria) ultima della lista, Lagos (Nigeria), Dacca (Bangladesh), Tripoli (Libia) e Karachi (Pakistan).

Perché Tokyo è la più sicura?

L'idea di “sicurezza” promossa dall'Economist non riguarda solo i controlli nelle strade e la lotta alla criminalità. È un concetto più ampio, che include, oltre alla sicurezza personale, anche quella digitale, della propria salute e delle infrastrutture. Tokyo è nella top 5 in tutte le voci: primeggia nella sicurezza digitale, è seconda nella salvaguardia della salute, quarta per infrastrutture e sicurezza personale. La città nipponica si distingue - in particolare - per l'attività di prevenzione dei disastri naturali, il basso livello di attacchi informatici e i tassi di criminalità ridotti.

Il mondo nella top 10

Tokyo precede altre due città asiatiche: Singapore e un'altra giapponese, Osaka. Appena giù dal podio c'è la prima europea, Amsterdam. L'Europa è presente nella top 10 anche con la danese Copenaghen (ottava). Completano le posizioni di vertice un'altra asiatica (Seoul, ottava a pari punti con Copenaghen), due australiane (Sydney, quinta, e Melbourne, decima) e due nord-americane (Toronto sesta e Washington settima). Un panorama che – come prevedibile – vede primeggiare i Paesi i più ricchi, con una predominanza asiatica ma senza uno spiccato dominio geografico. In fondo alla classifica ci sono invece la nigeriana Lagos, e la venezuelana Caracas.

Le città italiane

Le italiane sono nel gruppo delle città con un punteggio “molto alto”. Ma non brillano, specie se confrontate con altri grandi centri europei. Milano è 29esima e Roma 30esima. Si aggirano attorno a queste posizioni in tutti i segmenti che concorrono al punteggio complessivo. Nella sicurezza digitale, Milano è 27esima e Roma 30esima. Alla voce salute, la capitale è 25esima e il capoluogo Lombardo 26esimo. Nelle infrastrutture sono 28esima e 29esima. La distanza tra le due città italiane analizzate dall'Economist si allarga, anche se di poco nella sicurezza personale: Milano è 29esima, Roma 34esima.

Ne abbiamo parlato con le ascoltatrici e gli ascoltatori.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand