Tagliare le tasse ai più ricchi non incentiva l'economia

One fish in a big bowl looks at many fish in a small bowl

Il divario tra chi ha e chi non ha aumenta e il taglio delle tasse ai redditi più alti va in questo senso. Source: Getty Images/David Aubrey

La rivista specializzata Journal of Economic Inequality ha pubblicato recentemente una ricerca sugli effetti in economia della progressività dell'imposta dei redditi. Secondo questa ricerca, ridurre il peso fiscale sui redditi più elevati non porterebbe uno stimolo significativo all'economia e contribuirebbe all'allargamento del divario tra chi ha e chi non ha.


Gli autori di questa ricerca sono Enrico Rubolino dell'Università dell'Essex in Inghilterra e Daniel Waldenström del Research Institute of Industrial Economics (IFN) di Stoccolma in Svezia.

SBS Italian ha intervistato il dottor Enrico Rubolino, che ha confermato come la ricerca abbia prodotto risultati chiari sul fatto che "tagliare le tasse ai ricchi non ha effetti sull'economia in generale", non traducendosi in effetti significativi sul PIL pro-capite o in misure di innovazione.

Lo studio va riconfermato con ulteriori ricerche, afferma con cautela Enrico Rubolino, allo stesso tempo sostenendo che non esistono forti prove empiriche a sostegno della teoria per la quale i tagli alle tasse sui redditi più elevati darebbero un impulso all'economia.
Enrico Rubolino meets Prince Charles
L'autore del paper Enrico Rubolino con il Principe Carlo d'Inghilterra Source: Enrico Rubolino
L'articolo pubblicato da Rubolino e Waldenström si concentra su varie riforme fiscali implementate negli ultimi 50 anni da vari Paesi sviluppati, e in particolare sui casi in cui la progressività del sistema fiscale è stata significativamente erosa: la riforma del 1985 in Australia, quella del 1987 in Nuova Zelanda e quella del 1991 in Norvegia.

Avvicinare le aliquote fiscali, riducendo la progressività dell'imposizione, ha prodotto un drastico aumento nelle disuguaglianze, specificamente nella quota di reddito detenuta dai contribuenti più ricchi.

Secondo alcuni modelli teorici, l'aliquota marginale (quella sui redditi più elevati) che potrebbe essere la migliore per l'economia andrebbe collocata tra il 60 e l'80 per cento.

Ascolta l'intervista completa a Enrico Rubolino:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
Tagliare le tasse ai più ricchi non incentiva l'economia | SBS Italian