"Sono fiera di aver aiutato tante vite"

Camilla.jpg

Camilla Scippa all'ingresso di "The Social Outfit" Credit: Courtesy of Camilla Schippa

La terza parte della storia di Camilla Schippa, perugina con sangue svedese che guida The Social Outfit. "Sto lavorando per replicare questo modello anche in Europa".


"Non è sempre stato facile conciliare lavoro e famiglia, la carriera e i figli. Credo comunque che loro siano cresciuti in maniera resiliente, sapendo che la mamma quando c'è, c'è; ma anche che quando non c'è dovevano cavarsela da soli. Anche il tempo trascorso con il padre è servito per forgiarne la personalità", racconta Camilla Schippa al microfono di SBS Italian.

La storia dell'incontro con il marito è degna di un romanzo: "Mio suocero è un ebreo russo nato in Cina. Essendo un dirigente dell'Olivetti per l'Asia era stato inviato dall'azienda a Perugia per studiare l'italiano. Fu così che conobbe i miei genitori - mio padre e mia suocera giocavano assieme a tennis - e in pratica conobbi il mio futuro marito quando avevamo 5 anni. Poi, pur avendo mantenuto i contatti, ci ritrovammo quando eravamo entrambi adulti e vivevamo a New York. Dopo una vita come amici scoppiò l'amore".
Camilla Schippa famiglia.JPG
1980: Camilla e la sorella al 50mo compleanno del papà
Quali sono gli obiettivi che si prefigge una donna realizzata come Camilla Schippa?

"Sto lavorando per cercare di replicare il modello di The Social Outfit in altre parti del mondo, soprattutto in Europa, dove voglio dare stimolo a progetti del genere. Dopodiché anche qui, al di fuori dell'iniziative dell'mpresa, sto spingendo i sydneysiders a conoscere le donne immigrate e a fare rete", rivela.
Mi manca l'Italia, ma non è nostalgia. Mi piacerebbe che in Australia si imparasse a vivere la socialità come si vive nel bel Paese
Camilla Schippa
"A livello personale, però, sto parallelamente cercando di trascorrere ogni anno più tempo in Italia.

"Mi mancano le persone a cui voglio bene e che mi conoscono intimamente, come mia madre, mia sorella e le mie amiche di infanzia. Non si tratta solo di nostalgia, perché qui a Sydney mi manca la facilità delle relazioni sociali che si sperimentano quotidianamente Perugia, come l'incontro in piazza o l'aperitivo occasionale".

"Mi piacerebbe che in Australia si imparasse a vivere un pochino come si vive nel bel paese", ammette Camilla Schippa
"Mi riconosco molto nell'imposter syndrome, perché nella mia vita non mi sono mai sentita all'altezza dei compiti che affrontavo. Poi però guardandomi indietro ho visto cosa ho fatto, e ho realizzato di averlo fatto da sola, senza aiuti, quindi sono molto soddisfatta e fiera di aver aiutato tante vite".

"E poi sono fiera della mia famiglia, dei miei ragazzi che sono ventenni e mi danno moltissime soddisfazioni, e specialmente quando li sento parlare italiano e dire "Mamma, la cosa più buona del mondo è un piatto di pasta", rivela Camilla.
Camilla Schippa Assemblea Generale ONU.jpg
Camilla Schippa all'assemblea generale dell'ONU, a New York
"Vorrei essere ottimista sul futuro dell'umanità, ma spesso mi chiedo come sia possibile che si combattano ancora guerre, che si commettano gli stessi errori del passato".

"In modo egoista ultimamente mi sono detta: 'Per fortuna non lavoro più all'ONU', perché negli ultimi 5 anni si sono fatti 30-40-50 di anni di passi indietro rispetto a dove eravamo arrivati. La cosa è abbastanza preoccupante e deprimente".
Più l'ambiente verrà degradato, più aumenterà il rischio di violenze e guerre. Purtroppo gli esseri umani non hanno memoria
Camilla Schippa
"Non so quale sia la soluzione, ma credo che risieda nel continuare nel mio piccolo a cercare di migliorare le cose".

"Se tutti pensassero al loro vicinato, e se tutti guardassero al prossimo con curiosità e apprendessero qualcosa dagli altri, le cose in generale migliorerebbero", conclude Camilla.
Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand