“Segui la tua stella”: il viaggio interiore di Gaetano Rando tra radici, futuro e fede

InViaggioPerFilicudi2017.JPG

Gaetano Rando in viaggio verso Filicudi Credit: Courtesy of Gaetano Rando

Dalle origini familiari alle riflessioni sul mondo: nel capitolo conclusivo della sua biografia, Gaetano Rando sottolinea l’importanza dello studio della propria storia. "Tornare a Filicudi è come ritrovarsi".


Nella terza parte della sua biografia, Gaetano Rando ci accompagna verso le radici più intime del suo percorso umano e professionale. “Dall’Italia credo di aver ereditato l’arte di arrangiarsi. In Australia invece ho imparato l’organizzazione”, racconta a SBS Italian.

Due mondi, due approcci alla vita che si completano a vicenda: la creatività mediterranea e la precisione anglosassone.

Clicca il tasto "play" in alto per ascoltare la terza parte della vita di Gaetano Rando

1970 Gaetano Rando con il figlio Felice.jpg
1970 Gaetano Rando con il figlio Felice Credit: Courtesy of Gaetano Rando
Per chi oggi vive tra due culture, il consiglio di Rando è semplice e concreto: “Se ti interessano le tue radici, cerca di conoscerle. Se vuoi imparare la lingua dei tuoi genitori o nonni, fallo. E se puoi, passa un po’ di tempo nel loro Paese d’origine”.

È un invito alla curiosità, alla ricerca di sé attraverso la memoria familiare. “Come messaggio, mi viene in mente Dante: 'Segui la tua stella e acquista virtù e conoscenza'". Parole che sintetizzano una vita dedicata allo studio, ma anche alla coerenza tra pensiero e azione.
Se vuoi imparare la lingua dei tuoi genitori o nonni, fallo
Gaetano Rando
Il legame con Filicudi resta il filo più solido. Rando ricorda un biglietto lasciato dal padre negli anni Quaranta, quando, dopo la morte del nonno in Australia, abbandonò l’isola scrivendo parole di rispetto e gratitudine per quella casa 'che conteneva i ricordi dei genitori'.

“Quando ci sono tornato negli anni Sessanta - racconta - ho ritrovato quel senso di appartenenza, e proprio lì ho incontrato Rita, che poi è diventata mia moglie.”
Oggi, quell’isola continua a rappresentare un luogo di ritorno e riconciliazione: “Tornare a Filicudi è come ritrovarsi tutti insieme, con i nonni e gli antenati”.

Sul mondo di oggi, segnato da conflitti e disuguaglianze, il professor Rando mantiene uno sguardo lucido ma fiducioso: “Ci sono persone che sembrano impazzite per il potere, ma credo che le nuove generazioni troveranno la forza per cambiare le cose. Le manifestazioni dei giovani per la pace danno speranza: è un segno che non tutto è perduto”.
2016 Filicudi Gaetano Rando con la figlia Giuliana e il nipote Pablo.jpg
Gaetano Rando con la figlia Giuliana e il nipote Pablo a Filicudi nel 2016
Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
“Segui la tua stella”: il viaggio interiore di Gaetano Rando tra radici, futuro e fede | SBS Italian