Giulia Rodari, vicepresidente del CISDA, ci riferisce quanto ha appreso attraverso le poche comunicazioni che è riuscita ad avere con chi è ancora in Afghanistan.
"L'atteggiamento che i talebani stanno mostrando al momento sembra civile e i toni usati con le donne sono coerenti con la nuova immagine che vogliono dare di sé", ha raccontato ai microfoni di SBS Italian.
"Alle dottoresse ed infermiere impegnate negli ospedali di Kabul è stato detto che potranno continuare a svolgere il loro lavoro.
Purtroppo sappiamo che non sarà così a lungo e che questo atteggiamento è solo una facciata.
Secondo Rodari i Talebani stanno offrendo un'immagine edulcorata frutto di anni in cui hanno avuto modo di studiare, di conoscere il mondo occidentale e d'imparare a muoversi a livello istituzionale in maniera accettabile, ma secondo lei "è un atteggiamento di facciata".
"Parallelamente abbiamo notizia che stiano già andando di porta in porta alla ricerca di chi considerano traditori della patria, cioè tutti coloro che hanno collaborato con le onlus e i governi occidentali per i diritti umani".
"Non escludo la possibilità di un governo che includa delle donne, ma questo non significa che queste donne rappresentino la società femminile afgana a tutto tondo", conclude la vicepresidente del CISDA.
Ascolta l'intervista a Giulia Rodari:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.