Dall'Abruzzo a Ingham, la storia di emigrazioni plurime della famiglia di Angelina Mastrippolito

WhatsApp Image 2025-06-24 at 1.32.09 PM (1).jpeg

Il nonno di Angelina (in basso a destra) e il padre (il giovane in canottiera alla sua destra), insieme ad altri tagliatori di canna da zucchero. Credit: courtesy of Angelina Mastrippolito

Nata e cresciuta in Australia, Angelina "Ange" Mastrippolito ha appena pubblicato un libro autobiografico dal titolo bilingue: intitolato "Le Seconde, Inheriting the Unspoken", ricostruisce non solo la sua vita ma anche quella dei suoi genitori e del nonno.


Nata a Ingham, in Queensland, da genitori abruzzesi, Angelina Mastrippolito ha un buon ricordo della sua infanzia trascorsa ai tropici, in una piccola comunità molto italiana, ma ricorda le tensioni fortissime tra suo padre e suo nonno, tensioni che da bambina non sapeva interpretare.

Crescendo ha poi dovuto lei stessa scontrarsi con la propria famiglia, che non ne comprendeva le aspirazioni professionali, e, anche a causa del suo lavoro, si è temporaneamente allontanata dalla sua italianità.

Ora, attraverso la scrittura della sua autobiografia, Le Seconde, Angelina si è non solo riconnessa alle sue radici italiane, ma ha anche ricostruito le vicende biografiche della sua famiglia comprendendo meglio gli eventi storici da cui sono state profondamente segnate.

"Quando in Australia parliamo degli immigrati italiani e in particolare delle donne, penso che la storia non faccia giustizia al loro coraggio e ai loro sacrifici", spiega Angelina al microfono di SBS Italian. "Per loro è stato tanto, tanto difficile".

Clicca sul tasto 'play' in alto per ascoltare l'intervista

WhatsApp Image 2025-06-24 at 1.32.10 PM.jpeg
Una foto scattata durante la Seconda Guerra Mondiale, il padre di Angelina è in basso a sinistra. Credit: courtesy of Angelina Mastrippolito
La storia della famiglia Mastrippolito è stata segnata da lunghi periodi di separazione e traumi legati alle grandi guerre, ma anche dalla durezza dell'esperienza di emigrazione in un luogo tanto lontano e diverso dall'Italia.

Nel lontano 1927, il nonno di Angelina fu il primo membro della famiglia ad emigrare dall'Abruzzo per arrivare in Australia. Veterano della prima guerra mondiale, arrivò Down Under con la speranza di far soldi e di portarci anche la sua famiglia, ma a causa dell'impatto della Grande Depressione trovò solo lavoro nelle piantagioni di canna da zucchero.
A casa mia c'erano tante discussioni sulla guerra, da piccola non capivo perché mio nonno e mio padre erano sempre così arrabbiati
Angelina Mastrippolito
"Mio nonno ha lasciato mia nonna [in Italia] quando mio padre aveva cinque anni", racconta Angelina. "Mia nonna era incinta, mia zia non era ancora nata".

La moglie non volle raggiungerlo con i figli in Australia, e nel frattempo scoppiò la seconda guerra mondiale. Il nonno dell'autrice, fascista convinto, a quel punto venne internato come nemico nei pressi di Adelaide, un destino condiviso da tanti altri italiani presenti all'epoca nel Paese.

Dopo la guerra anche il padre di Angelina decise di trasferirsi in Australia: quando suo padre era partito lui aveva solo cinque anni, e non si erano più rivisti. L'esperienza bellica del papà di Angelina nel frattempo aveva fatto nascere in lui un forte antifascismo, condiviso dalla giovane moglie che lo raggiunse pochi anni dopo.
WhatsApp Image 2025-06-24 at 1.32.09 PM.jpeg
La copertina del libro di Angelina Mastrippolito. Credit: courtesy of Angelina Mastrippolito
Furono in parte queste esperienze così diverse tra loro, e la prolungata separazione, a rendere difficili i rapporti in famiglia, causando frizioni che pesavano sui figli.

Crescendo in Australia, Angelina ha poi dovuto fare i conti a sua volta con le aspettative che la famiglia nutriva nei suoi confronti, aspettative molto tradizionali che non lasciavano spazio alle sue aspirazioni accademiche e professionali.

Nel suo libro racconta le difficoltà che, come figlia di emigrati, parte delle "seconde generazioni", ha dovuto affrontare per potersi realizzare.
L'aspettativa nei miei confronti non era che studiassi o che avessi una carriera; quando me ne sono andata di casa per iniziare a lavorare a Brisbane mio padre non mi ha parlato per sei mesi
Angelina Mastrippolito
Dotata accademicamente, Angelina si scontrò con la famiglia prima per studiare all'università a Brisbane e Canberra e poi per lavorare a Sydney, dove, nonostante le riserve dei genitori, si affermò professionalmente come attuaria, in un campo professionale allora dominato dagli uomini e da persone di background anglosassone.

"Quando sono venuta a Sydney, spesso dove lavoravo nessuno era italiano, e nessuno era donna", ricorda Angie.

Dopo anni in cui ha dovuto assimilarsi per integrarsi al meglio, ora Angelina è fiera di potersi identificare senza escludere nessuna delle sue appartenenze: "sento che posso essere australiana e anche italiana; non si deve essere una cosa o l'altra, essere tutte e due è importante per me come è importante per tanti immigrati".
WhatsApp Image 2025-06-24 at 1.32.08 PM (1).jpeg
Un ritratto di Angelina. Credit: courtesy of Angelina Mastrippolito
Per maggiori informazioni su Le Seconde, Inheriting the Unspoken potete visitare il sito www.angiemastrippolito.com

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
Dall'Abruzzo a Ingham, la storia di emigrazioni plurime della famiglia di Angelina Mastrippolito | SBS Italian