IN SINTESI
- Considerati gli "Oscar della lirica", gli International Opera Awards del 2022 sono stati consegnati a Madrid.
- Tutte le cerimone precedenti si erano tenute a Londra.
- Gli IOA premiano l'attività artistica di maggiori protagonisti dell'opera lirica nel mondo e segnano un passo importante nella carriera di chi li vince.
"È stato un momento emozionante perché in passato questo premio lo hanno ricevuto i nomi più importanti del panorama internazionale", ha dichiarato il maestro Daniele Rustioni ai microfoni di SBS Italian.
È vero che il 2022 è stato un po' come una vendetta personale nei confronti del COVID che ci ha tenuti fermi per un sacco di tempo e alla fine ho diretto tantissimo.
Precoce talento musicale, la sua attività di direttore d’orchestra è stata riconosciuta fin da subito a livello internazionale e nel 2013 ha ricevuto l’International Opera Award come migliore novità dell’anno.
Da allora ha diretto nei migliori teatri internazionali, dal Teatro alla Scala all’Opera di Monaco di Baviera, dall’Opéra di Parigi all’Opernhaus di Zurigo, dalla Staatsoper di Berlino alla Royal Opera House-Covent Garden di Londra.
Nell’aprile 2017 ha debuttato al MET con Aida, riscuotendo un grandissimo successo, subito invitato a tornare in tutte le stagioni liriche del Lincoln Center.
Daniele Rustioni è regolarmente presente anche in Giappone dove ha debuttato nel 2014 in una produzione alla Nikikai Opera: ha diretto concerti sinfonici con la Tokyo Symphony Orchestra, la Hyogo Performing Arts Center Symphony Orchestra, la Kyushu Symphony Orchestra e la Osaka Philharmonic. È ospite regolare delle stagioni della Tokyo Metropolitan Symphony Orchestra alla Suntory Hall.
I numerosi impegni internazionali non gli hanno ancora permesso di venire a dirigere in Australia, ma questo resta un suo obbiettivo del prossimo futuro.
Musica:
La Forza del Destino, - Overture, Giuseppe Verdi, KPM Music.
Sinfonia in B Flat, Op. 18. No. 2 Overture to Lucio Silla, Johann Sebastian Bach, KPM Music.