Ecco come ARCò ha costruito intere scuole con materiali riciclati

terra bambini

Source: La nuova Terra dei bambini (ARCò Architettura Cooperazione, Um al Nasser, Striscia di Gaza).

Alessio Battistella, presidente di ARCò-Architettura e Cooperazione, ha raccontato a SBS Italian come siano riusciti a costruire una scuola fatta di copertoni delle ruote riempiti di terra in Palestina, e un'altra fatta di blocchi di terra compressa nella Striscia di Gaza.


Alessio Battistella, architetto e docente universitario, è dal 2012 presidente di ARCò-Architettura e Cooperazione, con cui svolge attività di progettazione e ricerca applicata nell’ambito dell’architettura sostenibile in contesti di emergenza umanitaria. 

Il team di ARCò-Architettura e Cooperazione è riuscito negli ultimi anni a costruire delle scuole e centri per bambini in contesti di emergenza umanitaria, facendo ricerca su tecniche e materiali, e allo stesso tempo “facendo comunità”, arrivando alla risoluzione dei problemi insieme alle popolazioni locali e riuscendo a creare processi partecipativi.  

In un'intervista con SBS Italian, Battistella ha raccontato come siano riusciti a costruire una scuola di copertoni ad Al Khan Al Ahmar, in Palestina.
"La prima scuola che abbiamo fatto è stata una scuola fatta esclusivamente con copertoni delle ruote, esausti, riempiti di terra e poi intonacati", ha raccontato. 

"Questo ci dava modo di costruire in un contesto desertico nella Palestina una struttura con una forte inerzia termica, e quindi siamo riusciti a ottenere un ottimo livello di comfort ambientale". 
Il Children's Land Center costruito per la comunità di Um al Nasser nella Striscia di Gaza è stato un altro progetto non semplice: il centro è stato realizzato con blocchi di terra compressa. 

In Palestina, il team di ARCò ha costruito anche una scuola usando lamiere riciclate e canne da fiume. 

"Abbiamo costruito una scuola nel deserto, proprio nel deserto, ma fatta riciclando la lamiere che avevamo trovato in una scuola preesistente con delle canne da fiume trovate praticamente gratis. Più terra e paglia, siamo riusciti a costruire una scuola con delle buone performance [al clima]", ha spiegato.  

Ascolta l'intervista integrale con Battistella:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand