Non Odiare è un film del 2020 diretto da Mauro Mancini, in questi giorni nelle sale australiane, anche grazie al sostegno dell'Istituto di Cultura di Sydney.
Il regista Mauro Mancini ha raccontato ad SBS Italian come il film sia ispirato ad una storia realmente accaduta.
Vuoi ascoltare altri podcast di SBS Italian? Clicca qui
"Un medico ebreo si era rifiutato, in un ospedale in Germania, di compiere un'operazione chirurgica di routine su un paziente che aveva un tatuaggio neonazista sulla spalla".
Il film alza la posta drammatica mettendo il medico davanti ad una scelta di vita o di morte, trasportando la storia in un automobile con un paziente gravemente ferito.
Potrebbe interessarti anche

Un film italiano al Jewish International Film Festival australiano
I sensi di colpa e il rimorso del medico lo accompagneranno per tutto il corso del film e diventeranno il motore della storia.
Il film, interpretato da Alessandro Gassman, Sara Serraiocco e il quasi debuttante Luca Zunic, è stato presentato nell'ambito della Settimana internazionale della critica alla 77a Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Mauro Mancini è al suo esordio nel lungometraggio, un inizio entusiasmante, con l'accoglienza positiva di pubblico e critica al prestigioso festival del Lido, ma segnato anche dalle difficoltà che la pandemia ha portato al settore.
Se la produzione si era infatti conclusa prima dei vari lockdown, la distribuzione ne è stata segnata.

Il regista Mauro Mancini sul set del film Non Odiare (Thou Shalt Not Hate). Source: Massimo Tommasini
"Nel festival si potrà vederlo in sala, è una cosa che mi emoziona molto", ha detto Mauro Mancini a SBS Italian.
Io non so stare senza andare al cinema. Per me la sala è vitale.
Non Odiare sarà presentato nell'ambito del Jewish International Film Festival dal 17 febbraio al 24 marzo nei cinema di Sydney, Melbourne, Perth, Brisbane e Canberra.
Ascolta l'intervista con Mauro Mancini
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.