"Giotto e i Francescani ad Assisi": una lezione, tra Melbourne e l'Umbria

City of Assisi in Tuscany

Giotto's fresco in the Basilica Superiore in Assisi, August 1986, Italy. Credit: Gianni GIANSANTI/Gamma-Rapho via Getty Images

Agli affreschi della Basilica di San Francesco di Assisi è dedicato un incontro previsto per venerdì 25 novembre alla Melbourne Library at the Dock.


Ci sono maestri così celebri nella storia dell'arte italiana che a volte si fa quasi fatica a presentarli, tanto grande è stato il loro contributo. Tra questi c’è sicuramente Giotto di Bondone.

Vissuto a cavallo tra '200 e '300, Giotto è considerato un anticipatore del Rinascimento, e secondo alcuni fu il primo pittore moderno della storia dell'arte occidentale.

Per Cennino Cennini, artista e critico d'arte ante litteram vissuto 100 anni dopo il maestro, Giotto "rimutò l'arte di greco in latino e ridusse al moderno".

“Giotto è forse il pittore le cui ambizioni, i cui risultati, hanno avuto la più pregnante conseguenza per ogni storia culturale occidentale”, spiega la dottoressa Roberta Crisci Richardson della Federation University.

“Mi esprimo così per dare l’idea di quanto Giotto si svegli come da un lungo sogno, quello dell’arte bizantina – tutta piatta, lineare, a fondo d’oro – e per la prima volta riesca a vedere la realtà, il paesaggio, rifondando l’arte non solo italiana ma universale”.

In particolare le opere che Giotto realizza nella Basilica di Assisi, per quanto ancora se ne discuta l’attribuzione, sono il fulcro di questa rivoluzione artistica.

Come ricorda il professor Rodney Lockay, dottore in lettere presso l'università "Kore" di Enna, studioso di filologia e di Dante Alighieri, anche il Sommo Poeta celebra la fama di Giotto:

"Credette Cimabue ne la pittura

tener lo campo, e ora ha Giotto il grido,

sì che la fama di colui è scura"

(Purgatorio XI, versi 94-96)
Un universo poco conosciuto si cela dietro la quiete della facciata della Chiesa di San Francesco.

“La Basilica di Assisi è tutt’altro che un inno alla povertà. La prima pietra viene posata nel 1228 a due anni dalla morte di Francesco, nell’anno della sua canonizzazione".

"Nel sapere che la Chiesa aveva innalzato un monumento così sfarzoso alla memoria di san Francesco agli occhi di Santa Chiara e di tutti gli spirituali legati al voto di povertà, saranno rimasti scandalizzati”.

Questi sono alcuni dei temi al centro dell’incontro: "Giotto e i Francescani ad Assisi", promosso dal COASIT di Melbourne in collaborazione con Associazione Umbria e Amici del Victoria.

Roberta Crisci Richardson e Rodney Lockay discuteranno la fama e l’eredità di Giotto venerdì 25 novembre, alle 18:30 alla Melbourne Library at the Dock, (Docklands) a Melbourne.

Per prenotazioni: RSVP to etta.biondo@ecodev.vic.gov.au.
Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su FacebookTwitter  Instagram  o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand