Scompare Angelo Gilardino, uno dei maggiori compositori contemporanei

angelogilardino.com/Cristiano Porqueddu/GDLF

Il compositore Angelo Gilardino. Source: angelogilardino.com/Cristiano Porqueddu/GDLF

Lo scorso 14 gennaio a Vercelli, città dove era nato nel novembre del 1941, è scomparso il compositore Angelo Gilardino. Lo ricordiamo proponendovi una intervista che rilasciò a SBS Italian nell'agosto del 2020.


Nel 2020 il musicologo, chitarrista, scrittore, ricercatore, ma soprattutto compositore, Angelo Gilardino ci ha concesso una intervista che vi riproponiamo a pochi giorni di distanza dalla sua scomparsa.

La conversazione ci permette di scoprire cosa si nasconde dietro a questo grande personaggio della musica classica italiana a cavallo tra il secolo scorso e quello attuale.

Il critico e compositore britannico John W. Duarte ha definito le composizioni di Gilardino come "...pietre miliari nel nuovo repertorio della chitarra classica".
Potrebbe interessarti anche questa intervista

Le Nozze di Figaro, dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri

"La mia volontà è di non chiudermi in torri di avorio ma di essere presente, come posso, nel mondo della musica", dice ai microfoni di SBS Italian.
È una forma di presenza che porta con sé solidarietà, affetto e compassione. Questa è l'ispirazione.
La sua passione per la musica lo ha portato anche a esplorare un nuovo metodo per suonare la chitarra raccolto nel volume "Nuovo trattato di tecnica chitarristica - principi fondamentali", adottato da alcuni dei maggiori chitarristi classici dei nostri giorni.
Potrebbe interessarti anche questa intervista

Jonas Kaufmann canterà il Lohengrin di Wagner a Melbourne

Un'altra sua passione è la musicologia e la ricerca storico-musicale che gli hanno permesso di ritrovare il manoscritto originale delle incompiute Variazioni per chitarra di Ottorino Respighi e musiche composte da vari autori europei per Andres Segovia pubblicate nella collana The Andres Segovia Archives.

In veste di scrittore ha pubblicato numerosi libri tra i quali "Mario Castelnuovo Tedesco - Un fiorentino a Beverly Hills", "La Chitarra", "Andres Segovia - L'uomo l'artista", "Il legno che canta", "L'arco nel buio" dedicato al pittore vercellese Umberto Ravello, un'autobiografia e altri lavori.

A conclusione dell'intervista concessa a SBS Italian, puoi ascoltare un brano composto da Angelo Gilardino e suonato dal chitarrista classico Ermanno Brignolo.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.

I residenti dell'area metropolitana di Melbourne sono soggetti alle restrizioni della fase 4 e devono rispettare un coprifuoco tra le ore 20:00 e le ore 5:00. L'elenco completo delle misure restrittive è disponibile qui: https://www.dhhs.vic.gov.au/stage-4-restrictions-covid-19

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080. 

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus


 

 


Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand