Italia, al via il valzer degli emendamenti alla legge Finanziaria

Italy: Government meets after Court of Auditors blocks Messina Strait Bridge plan as Senate approves justice reform in Rome

Una veduta generale di Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati italiana, a Roma, in Italia. Source: AAP / Cristian Bonaviri/Sipa USA/AAP Photos

Italia e Australia si preparano alla fine dell'anno, con a Roma una maratona che porterà all'approvazione della Finanziaria, mentre in Australia la Banca centrale ha segnalato che è troppo presto per escludere un ulteriore taglio dei tassi. Il punto di Max Tani.


In Italia la fine dell'anno non significa soltanto frenesia pre-natalizia: l'appuntamento che contraddistingue il dicembre della politica del Bel Paese è senz'altro il valzer degli emendamenti che precede l'approvazione della legge Finanziaria.

Anche quest'anno il numero delle proposte di modifica si è fatto rispettare, rasentando la cifra tonda di seimila (5.742 per l'esattezza).

Tra queste vi è la proposta di Fratelli d'Italia di riaprire il condono edilizio del lontano 2003, quando a Palazzo Chigi c'era Silvio Berlusconi: la nomenklatura del partito di Giorgia Meloni, però, ha subito precisato che non si tratta di un condono edilizio ma di una sanatoria per vecchie pendenze.

Le opposizioni invece si sono unite su 16 proposte, dal salario minimo alla stabilizzazione dei precari di scuola, sanità e giustizia.

"È più una sanatoria che un condono", ha commentato il professor Massimiliano Tani, professore della UNSW di Canberra.

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'intervento di Tani

Tani ha anche parlato dei verbali dell'ultima riunione del consiglio direttivo della Reserve bank of Australia tenutasi il giorno della Melbourne Cup, in cui il tasso di interesse è stato mantenuto al 3,6%.

Nei verbali si dice però anche che probabilmente sarà necessario un aumento della disoccupazione affinché i tassi possano scendere ulteriormente.
Che 2026 ci attende con queste premesse?

"Stiamo ancora vivendo un periodo di incertezza, nonostante le cose in Australia non vadano poi malissimo. Le banche non è che ti diano credito con troppa facilità, per cui si viaggia sempre un po' così a vista guardando non molto oltre il proprio naso", commenta Tani.

"Speriamo cambi qualcosa il prossimo anno", aggiunge.

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

spk_0

State ascoltando SBS Italian.

CARLO OREGLIA

E noi allora passiamo all'economia e diamo il benvenuto al nostro prossimo ospite, ovvero il professore di finanze della University of New South Wales di Canberra, Massimiliano Tani. Buongiorno Max, ben ritrovato a SBS.

MASSIMILIANO TANI

Ciao Carlo, buongiorno a te, ben ritrovato, ben ritrovato Massimiliano, buongiorno a tutti gli ascoltatori.

CARLO OREGLIA

allora Max iniziamo dall'Italia questa volta perché proseguono le baruffe sulla manovra finanziaria. Sono stati infatti presentati, quasi 6000 emendamenti al testo della manovra e tra questi la proposta di Fratelli d'Italia, di riaprire il condono.

CARLO OREGLIA

edilizio del lontano 2003 quando a Palazzo Chigi c'era, niente meno che Silvio Berlusconi e Fratelli d'Italia ha subito precisato che non si tratta in realtà di un condono edilizio vero e proprio, ma di una sanatoria per vecchie pendenze. allora, Qual è la differenza tra le due cose e quanto una misura del genere necessaria per la finanziaria italiana?

MASSIMILIANO TANI

Mah quanto sia necessaria se la vedi come un documento politico è molto necessaria perché aiuta sempre in caso di elezioni, da un punto di vista economico non penso che aiuti molto anche se magari,

MASSIMILIANO TANI

può sbloccare alcuni contenziosi che ci sono ancora. La situazione è sostanzialmente questa: quando c'è stata la sanatoria,

MASSIMILIANO TANI

in Italia, questa qua è l'ultima, quindi stiamo parlando del 2002/2003, ci sono state parecchie richieste, e quindi il classico recinto che si apre e tutte le pecore che escono, ma non tutte le pecore sono riuscite ad uscire.

MASSIMILIANO TANI

E quindi lì è dove appunto questa proposta della finanziaria sta dicendo guardate le pecore volevano uscire, però c'è stato un errore nel cancello e quindi cerchiamo di riaprirlo in modo tale che tutte quelle che volevano uscire le facciamo uscire. E quindi c'è stata la proposta, per dire guardate ci sono alcune persone che volevano avvantaggiarsi di questa legge 22 anni fa,

MASSIMILIANO TANI

però non sono riuscito a farlo non per colpa loro, ma perché in questo caso una particolare regione italiana aveva fatto degli errori e quindi tra tutti questi emendamenti, che sono stati proposti, ma perché no, mettiamogli anche quello, perché, ripeto, quando si respira aria di elezioni tutto quanto va va bene e sostanzialmente fa.

CARLO OREGLIA

Però appunto sanatoria, non vero e proprio condono, cioè non un condono delle, diciamo di quello che è successo negli ultimi vent'anni ma di edifici che erano irregolari prima.

MASSIMILIANO TANI

Esatto, quindi c'è un non non è un una cosa aperta a tutti, non è un rinnovo

MASSIMILIANO TANI

della possibilità di regolarizzare un abuso che è stato fatto, ma quello di se vuoi completare un qualche cosa che era stato iniziato, ma non era stato non è stato finito. Quindi la sanatoria in questo senso va a perfezionare se non altro, una situazione che in questo momento è incerta, quindi

MASSIMILIANO TANI

da un punto di vista economico magari non è dipende ovviamente da caso a caso.

MASSIMILIANO TANI

Però se non altro riduce incertezza e di solito ridurre l'incertezza non è una cattiva cosa, però certo se tu dici riduci l'incertezza su un qualche cosa di abusivo che ha rovinato un paesaggio beh lì ovviamente la sanatoria non dovrebbe essere messa.

MASSIMILIANO GUGOLE

Max spostiamoci in Australia ora dove il boss della Commonwealth Bank, il capo della Commonwealth Bank Matt Comin, ha dichiarato durante un'audizione parlamentare che è improbabile, dice lui, che i tassi subiscano variazioni nel breve termine, compresa qualsiasi riduzione del tasso di riferimento nell'intero 2026.

MASSIMILIANO GUGOLE

I verbali poi dell'ultima riunione del Consiglio direttivo della Reserve Bank, che si è tenuta il giorno della Melbourne Cup tra l'altro, in cui il tasso di riferimento è stato mantenuto al 36%, indicano anche che probabilmente sarà necessario un aumento della disoccupazione, perché i tassi possano scendere ulteriormente. E quindi Max che 2026 ci si attende con queste premesse?

MASSIMILIANO TANI

Ma guarda ti posso rispondere con una canzone.

CARLO OREGLIA

Ecco finalmente è arrivato il mio momento, sempre che dovremo fare l'economia cantando.

MASSIMILIANO TANI

E quindi con quella faccia un po' così, quell'espressione un po' così, che abbiamo noi che abbiamo visto il 2025, quindi questo 2026,

MASSIMILIANO TANI

ha sostanzialmente

CARLO OREGLIA

un po' deluso dalla canzone mi aspettavo un rap e vabbè,

MASSIMILIANO GUGOLE

è un primo esperimento. Vedremo le prossime. Intanto l'abbiamo abbiamo siamo partiti.

MASSIMILIANO TANI

Quindi è un anno tutto sommato dove non insomma il il motore non va.

MASSIMILIANO TANI

a pieno regime c'è ancora troppa incertezza e in questa incertezza, ahimè, i nostri tassi di interesse, con tutta probabilità probabilità per un bel pezzo

MASSIMILIANO TANI

rimarranno abbastanza alti, lo vediamo già con appunto i tassi dei mutui e le offerte delle banche che non sono favolosi, sono invece migliori per chi risparmia, per cui si ritrova ad avere di nuovo,

MASSIMILIANO TANI

percentuali abbastanza alte per

MASSIMILIANO TANI

soldi messi da parte, però se vai a leggere proprio le, quindi il resoconto delle dei commenti che sono stati fatti all'ultima riunione del della Banca Centrale, cominciano proprio la riunione a vedere, qual è la situazione internazionale e poi focalizzarsi su quello che è la situazione in Australia. E tutti i commenti a livello di situazione internazionale sono,

MASSIMILIANO TANI

“C'è ancora troppa incertezza, non sappiamo cosa succede con queste tariffe, non abbiamo un'idea di quello che effettivamente succede negli Stati Uniti, l'economia cinese sta andando, quindi non scenderà più di tanto”, però anche lì non ci sono da fare fuochi d'artificio di gioia.

MASSIMILIANO TANI

E in questa situazione il nostro mercato del lavoro tutto sommato è un mercato del lavoro che sta andando abbastanza bene, quindi la gente ha ha lavoro, pensavamo che,

MASSIMILIANO TANI

forse noi Banca Centrale speravamo che la situazione nel mercato del lavoro fosse peggiore, così non è e di conseguenza, non abbiamo veramente nessuna ragione per correre, andare a tagliare i tassi di interesse, quindi questo è come entriamo nel nuovo anno. C'è da dire che, pur avendo la faccia un po' così, l'espressione un po' così, vedendo questo 2025 magari qualche cosa succede e si sblocca

MASSIMILIANO TANI

nel prossimo anno e quindi possiamo cercare di ancorare alcune di queste di queste incertezze, domande, dubbi che abbiamo in testa, per cui, sai, quando la situazione economica è incerta le imprese non investono, la gente non spende così come vorrebbe,

MASSIMILIANO TANI

le banche non è che ti diano credito con troppa facilità, per cui si viaggia sempre un po' così a vista guardando non molto oltre il proprio naso.

CARLO OREGLIA

Che è il titolo della tua prossima canzone?

MASSIMILIANO TANI

Che è il titolo della canzone che sto componendo e che sarà un rap straordinario, lo cantiamo sotto Natale. Promesso.

MASSIMILIANO GUGOLE

Eh l'aveva registrato è in onda questo.

CARLO OREGLIA

No tra l'altro ascoltatori, scriveteci allo 0429996263, volete il segmento di economia rappato sì o no, fateci sapere cosa ne pensate, se siete entusiasti, come noi qua in studio. Ma

MASSIMILIANO TANI

c'è da dire che.

MASSIMILIANO TANI

lo sono magari rappato con le due

CARLO OREGLIA

Siamo insieme a Massimiliano Tani docente di finanze della University of New South Wales di Canberra per passare in rassegna, i temi dell'economia della settimana, e noi Max rimaniamo in Australia, visto che alcuni documenti del ministero del Tesoro, che sono stati resi pubblici in base alla legge sulla libertà di informazione,

CARLO OREGLIA

hanno rivelato la dipendenza assai ingiusta dell'autostrada la tassazione dei redditi da lavoro rispetto ad altri tipi di tassazione.

CARLO OREGLIA

Insomma, alcuni numeri per dare un esempio di come i rendimenti del capitale superano di gran lunga quelli del salario. Nell'ultimo decennio, infatti, i salari nominali, insomma, i nostri stipendi sono aumentati in media del 2,5 percento all'anno, mentre da parte l'SX, la borsa australiana ha registrato un rendimento del 9,4 percento all'anno, il settore immobiliare invece del 5,8.

CARLO OREGLIA

E poi c'è anche il carico da aggiungerci i lavoratori sono soggetti a una tassazione più elevata, il 24 percento rispetto, all'uno 0,9 percento delle plusvalenze per quanto riguarda gli altri, insomma, 267 miliardi di dollari in più, di tasse soltanto lo scorso anno, Max che Australia descrivono questi numeri.

MASSIMILIANO TANI

Ma un'Australia dove è meglio essere un imprenditore che sta bene con delle buone conoscenze.

MASSIMILIANO TANI

e dei buoni agganci amministrativi che non

MASSIMILIANO TANI

una persona che vive del proprio reddito perché da quel punto di vista è veramente pochissimo aiuto e questo è perché è molto più facile andare a tassare chi, ahimè, non ha tante alternative, quindi vive, ripeto, di solo soltanto, il proprio reddito, quindi vai a tassare quello, lo vai a tassare direttamente dal datore di lavoro, invece che andare a tassare,

MASSIMILIANO TANI

il reddito da capitale che è sì più difficile da da raggiungere, però è una delle cause di possibili problemi

MASSIMILIANO TANI

sociali, quindi l'ingiustizia c'è, credo che tutte le parti politiche se ne rendano conto, però effettivamente mettere non soltanto il dito, ma anche la mano, forse l'intero corpo nel fuoco, se vuoi andare a dare una sistemata e fare effettivamente una riforma fiscale che abbia senso lì e quindi, pur

MASSIMILIANO TANI

avendo politici che sanno esattamente qual è il problema, cosa potrebbero essere, quale potrebbe essere la soluzione, nessuno vuole andare a farlo perché, il ciclo politico è soltanto di tre anni e magari uno ne vuole avere molti di più per poter fare qualche cosa di più severo. Il mandato che è stato dato a questo governo è un mandato molto forte per cui non c'è niente che impedirebbe all'esistenza al al al governo attuale

MASSIMILIANO TANI

di effettivamente pensare una manovra fiscale. Però è un governo che sta cercando di aiutare tanto chi ha capitale quanto il capitale non lo ha e vive di lavoro o proprio e volendo aiutare tutti si finisce per non aiutare nessuno che è

MASSIMILIANO TANI

probabilmente la situazione attuale, quindi ritorniamo alla conclusione della della canzone di prima, con quella faccia un po' così, quell'espressione un po' così che abbiamo noi, In questo caso è il famoso aspetta e spera, quindi ci aspettiamo tutti noi che lavoriamo,

MASSIMILIANO TANI

di reddito dipendenti di avere una riforma fiscale che effettivamente diminuisca il peso fiscale che che noi contribuiamo all'Australia, però il governo, i soldi da qualche altra parte deve andarli a prendere e mi sembra che non abbia nessuna intenzione di andarli a prendere da chi è quotato in borsa.

CARLO OREGLIA

Tra l'altro ci è arrivato un messaggio anonimo, ci dice Tani è rappato subito subito quindi ha provato vediamo cosa ne pensano gli ascoltatori, 0429996263, approfittiamone anche noi

CARLO OREGLIA

Massimiliano intanto in attesa di um nuovi risvolti sia sull'economia australiana che sulla tua carriera, di rapper o di trapper, vediamo un po' quale ti sta meglio. Ti salutiamo e ti diamo appuntamento alla prossima settimana.

MASSIMILIANO TANI

Certamente ringrazio tutti gli ascoltatori, buona giornata.

spk_0

Cliccate mi piace, condividete, commentate, seguite SBS Italian su Facebook.

END OF TRANSCRIPT

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand