"Il bisogno di esprimere la mia lingua, la mia cultura, nella cura"

Daniela and Marcello Costa with their newborn Andrea.

Melbourne, 1975. Daniela Costa e il marito Marcello, con il neonato figlio Andrea. Source: Daniela Costa

Daniela Costa seguì nel 1970 in Australia il marito Marcello, che era stato invitato per un periodo di ricerca alla Università di Melbourne. Oltre 50 anni dopo, Daniela racconta la sua vita e la sua carriera come medico down under.


Daniela Toffanelli decise di sposare Marcello Costa prima del suo trasferimento in Australia, dove era stato invitato per un progetto di ricerca alla Università di Melbourne.

Dopo due mesi dalla partenza del marito, Daniela lo raggiunse. Il progetto era quello di rimanere per due anni.
Mio marito mi ha voluto subito portare in un luogo che culturalmente mi faceva sentire più vicina all'Italia e mi ha portato in Lygon Street.
Daniela ricorda un ambiente dinamico e pieno di vita nel campus di Melbourne, e durante il fine settimana si esploravano le zone circostanti, con feste e barbecue. "Era una vita molto diversa da Torino".
Le prime esperienze al Queen Victoria Hospital in centro a Melbourne furono davvero importanti per Daniela, ancor prima di conseguire la sua laurea.

L'ospedale era stato fondato da donne, racconta Daniela a SBS Italian, e, nel laboratorio di ematologia dove lavorava, la direttrice era una donna.

Molti interpreti linguistici davano all'ospedale, che contava molti pazienti di origine italiana e greca, un respiro internazionale.
Andavo nelle corsie dell'ospedale a fare prelievi di sangue. Queste donne erano contentissime di vedermi e di parlare in italiano.
Fu solo l'inizio di una carriera brillante nel campo medico per la dottoressa Daniela Costa. 

Ascolta Daniela Costa raccontare la prima parte della sua storia
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand