"Il vento di Tatura", il diario di prigionia in Australia di una famiglia italiana

Tatura, 10 marzo 1945.

Tatura, 10 marzo 1945. Source: Elena Reginato

Durante la Seconda Guerra Mondiale rimasero prigionieri di guerra in Australia non solo i soldati catturati in battaglia, ma anche intere famiglie. Ottilia Vicenzini Reginato ci ha lasciato i suoi diari del periodo di internamento - tra il '40 ed il '44 - passato nel Victoria.


Il campo di detenzione di Tatura nel Victoria fu un campo che al suo interno ospitava non solo una parte degli oltre 18mila prigionieri di guerra italiani catturati nei conflitti dalle truppe inglesi, ma anche famiglie di civili.

Tra di loro quella di Elena Reginato, nata 80 anni fa proprio in questo campo, due anni dopo l'arresto della sua famiglia in Malesia.
La famiglia Reginato a Tatura nel 1944.
La famiglia Reginato a Tatura nel 1944. Source: Elena Reginato
Il padre da anni gestiva delle piantagioni di gomma per la Pirelli in Malesia e venne arrestato insieme ad altre decine di famiglie italiane e tedesche, venendo poi deportato con la famiglia nel campo di Tatura.

La moglie Ottilia Vicenzini Reginato praticamente da subito iniziò a scrivere un diario di prigionia.
Le baracche erano inadeguate, entrava la sabbia, il vento, il freddo e il caldo. Se c’era caldo diventava un forno, con il freddo si gelava
Gli scritti poi sono stati raccolti e pubblicati dalle figlie Elena e Luisa nel libro "Il vento di Tatura. 1940-1946. Sei anni di internamento in Australia".
Enzo, Elena (Nella) e Luisa Reginato.
Enzo, Elena (Nella) e Luisa Reginato. Source: Elena Reginato
La famiglia Reginato rimase ben sei anni nel campo, un periodo lunghissimo e paradossalmente molto piu esteso rispetto al tempo trascorso dai soldati italiani catturati nei campi di battaglia.

Molti di loro infatti vennero catturati in seguito alla disfatta di Tobruk nel '42 e sul finire del conflitto ebbero l'opportunità di lasciare il campo per lavorare nelle fattorie vicine.
Prigioniero in Egitto e poi in Australia: ascolta la seconda puntata della serie

"Ho riempito i vuoti delle storie di mio padre con la fantasia"

Una decisione quasi impossibile da prendere per le famiglie, che avrebbero potuto correre il rischio di rimanere divisi o di trovarsi in circostanze difficili con bambini al seguito.
Il clima di Tatura fa rima con sventura
Per questo motivo la famiglia Reginato passò sei anni a Tatura.

Il diario di Ottilia ripercorre questa esperienza dura ed e scritto in un linguaggio poetico e letterario, pensato già all'inizio come ad un lavoro che avrebbe potuto venire pubblicato.

Ascolta la storia del "Vento di Tatura" con le parole di Elena Reginato, raccontata a SBS Italian.  
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand