La maggioranza relativa che in Senato aveva confermato la fiducia al Conte bis appena la settimana scorsa non si è rivelata essere sufficiente a far sopravvivere il governo.
In evidenza:
- Nella giornata di martedì Giuseppe Conte si recherà al Quirinale per dimettersi;
- Le consultazioni del capo dello Stato potrebbero iniziare mercoledì pomeriggio;
- Le opzioni vanno dal reincarico al premier uscente per un "ter", allo scioglimento delle Camere.
Un acceleratore della crisi è stata la relazione del Ministro alla Giustizia e rappresentante del Movimento 5 Stelle Alfonso Bonafede, alla quale i rappresentanti di Italia Viva hanno espresso la loro contrarietà.
Il giornalista di Alanews Andrea Eusebio racconta come "tutte le mosse strategiche seguite al voto di fiducia non hanno di fatto smosso i numeri risicati del governo Conte bis".
Potrebbe interessarti anche

Crisi di governo, fiducia "stretta" per Giuseppe Conte in Senato
Conte è atteso al Quirinale, dove il presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo incontrerà nella giornata di martedì. Si prevedono delle consultazioni lampo, per una crisi dagli esiti incerti.
Si tenterà di verificare l'esistenza di una maggioranza a sostegno di Conte. Potrebbe intervenire Silvio Berlusconi, che ha parlato della possibilità che il presidente Mattarella scelga di indicare un "governo che rappresenti l'unità sostanziale del Paese in un momento di emergenza oppure restituire la parola agli italiani".
Le elezioni anticipate sono richieste dal centrodestra di Giorgia Meloni e Matteo Salvini, in un'Italia dove la pandemia registra ancora molti casi di coronavirus, nonostante gli ultimi giorni abbiano visto un miglioramento.
Sullo sfondo, non si placano le polemiche in Lombardia, dopo che una relazione della Assessora alla Sanità Letizia Moratti ha rivisto i numeri che avevano spinto il Ministero alla Salute a decretare il lockdown in una Lombardia zona rossa durante le feste natalizie. Un problema sulla gestione dei dati avrebbe infatti falsato il quadro della situazione, portando a misure ritenute ora non necessarie.
Ascolta l'intervento completo di Andrea Eusebio di Alanews.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.