Durante la prima settimana sono stati annunciati alcuni obiettivi ambiziosi, come lo stop alla deforestazione globale e l’abbattimento del 30% della produzione di metano, ma il fine settimana è stato caratterizzato da polemiche e proteste.
Centinaia di migliaia di attivisti hanno invaso le strade di Glasgow per protestare contro le posizioni delle nazioni più inquinanti, accusate di stare facendo troppo poco e troppo tardi.
Il giornalista scientifico Jacopo Pasotti, autore del libro "Cambiamento Climatico" edito per Scienzaexpress, ha raccontato a SBS Italian quali sono stati i risultati della prima settimana alla Cop-26 di Glasgow e cosa ci si può a suo parere aspettare nei prossimi giorni.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.




