“Esistono varie teorie sull’origine del nome della minestra maritata: secondo alcuni, essendo un piatto molto popolare durante i matrimoni celebrati in Sud Italia, deriverebbe il nome dal dialetto - 'maritata' significa ‘sposata’ - secondo un’altra teoria, per me più credibile, fa riferimento al connubio tra verdura e carne che in questa zuppa si bilanciano perfettamente”, spiega James Califano, autore del blog di cucina Italians Down Under.
Una ricetta molto popolare negli Stati Uniti e poco conosciuta in Australia, ma che anche in Italia sta scomparendo a causa della non veloce esecuzione.
“La ricetta prevede almeno cinque ore di cottura per la carne, si tratta di un processo molto lento e ogni cinque minuti il brodo va schiumato per rimuovere il grasso. Inoltre le verdure vanno cotte individualmente per mantenere la giusta consistenza di ogni elemento”.
Eppure, lo sforzo e il tempo impiegato saranno premiati con una zuppa molto ricca e gustosa.
Ingredienti per preparare la zuppa per 4/5 persone:
- 1 mazzo di broccoli di rapa (friarielli)
- 1 mazzo di barbabietola
- 1 mazzo di cicoria
- 1 mazzo di scarola
- 1 mazzo di cavolo nero
- 1 gallina
- 300 grammi di manzo (tipo casserole o comunque un taglio per lunghe cotture)
- 5-6 salsicce di maiale
- 1 piede di maiale
- 4-5 costine di maiale
- 2 gambi di sedano
- 2 carote
- 1 cipolla
- prezzemolo e timo
Procedimento:
Preparare il brodo di verdure con cipolla, carote e sedano tagliati grossolanamente in acqua fredda, aggiungere la gallina e il manzo e una volta portato il tutto ad ebollizione aggiungere timo e prezzemolo e poi la carne di maiale riducendo il fuoco fino a far bollire dolcemente.
Il brodo sarà pronto dopo cinque ore, avendo cura di schiumare il grasso quando necessario.
Il brodo deve essere separato dalla carne e fatto raffreddare per eliminare lo strato finale di grasso.
Le varie verdure si devono cucinare individualmente.
Quando tutti gli ingredienti sono pronti, unirli e riscaldare leggermente prima di portare in tavola.
Ascolta la ricetta di James Califano:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.
Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus.