Dopo la pausa imposta dalla pandemia, molti giovani sono tornati a spostarsi e a scegliere di fare esperienze di studio e lavoro all'estero.
Il progetto YMAP (Youth Mobilities, Aspirations and Pathways), finanziato dall'Australian Research Council, indaga su come le esperienze all’estero incidano sulla carriera e sulla vita familiare e sociale di chi le sceglie.
“L’obiettivo è capire il significato della mobilità oggi nella vita dei giovani, che sono le persone più mobili nel mondo”, spiega la professoressa Loretta Baldassar della Edith Cowan University di Perth, che partecipa con altri atenei australiani al progetto.
Clicca sul tasto 'play' in alto per ascoltare l'intervista alla professoressa Baldassar
La ricerca è stata presentata nell’ambito di “’Mobile Transitions’: A Symposium on Global Youth, Transnational Mobilities and Transitions to Adulthood", organizzato dalla Deakin University che si è tenuto a Melbourne il 23 giugno.
I ricercatori hanno analizzato il percorso di circa 2000 italiani, indiani, cinesi e inglesi tra i 18 e i 30 anni che hanno trascorso un periodo di studio o lavoro lontani da casa.