La notte polare in Antartide vista e vissuta dalla Stazione Concordia

Una suggestiva immagine del cielo stellato visto dalla stazione Concordia

Una suggestiva immagine del cielo stellato visto dalla stazione Concordia Source: Rodolfo Canestrari PNRA-IPEV

In questo periodo la squadra della missione italiana in Antartide sta vivendo la lunga notte che contraddistingue l'inverno antartico. Rodolfo Canestrari e Giusi Canestrelli raccontano come sta procedendo la missione in queste difficili condizioni.


Anche al Polo Sud ci sono tifosi italiani che lunedì hanno prima sofferto e poi gioito quando gli Azzurri del calcio sono riusciti a battere l'Inghilterra.

Non sono riusciti a seguire la partita in diretta a causa della connessione poco stabile, ma hanno atteso il risultato col fiato sospeso, e la felicità è stata comunque intensa.

Si tratta dei componenti della missione italiana in Antartide stanziati nella stazione Concordia, una base di ricerca permanente che si trova a un'altitudine di 3233 metri sul livello del mare.


Punti chiave

  • La stazione Concordia è stata costruita in seguito a un accordo tra l'ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente), e l'Istituto polare francese Paul-Émile Victor (IPEV)
  • La base viene utilizzata per le campagne estive dal dicembre 1997, e le campagne invernali (da metà febbraio a metà novembre) hanno avuto inizio nel 2005
  • Durante l'inverno la stazione è inaccessibile e i ricercatori presenti, i cosiddetti "invernanti", devono essere completamente autonomi
Qualche mese fa avevamo chiacchierato con Rodolfo Canestrari, a capo della diciassettesima spedizione italiana nella stazione franco-italiana, che durerà poco più di 12 mesi.
Rodolfo Canestrari e Giusi Canestrelli
Rodolfo Canestrari e Giusi Canestrelli Source: Rodolfo Canestrari
Il gruppo di dodici "invernanti", sei italiani, cinque francesi e un inglese (un medico dell'ESA, European Space Agency) attualmente è in totale isolamento.
Dalla fine di gennaio la squadra include anche una donna, la dottoressa Giusi Canestrelli, che ha sostituito all'ultimo momento il medico della spedizione che si era infortunato ed è stato provvidenzialmente evacuato prima che diventasse impossibile farlo.

Canestrelli, Responsabile della Unità Semplice Dipartimentale di Cardioanestesia e Terapia Intensiva della AOU di Sassari, ha così coronato il suo sogno di partecipare a una missione in Antartide a un passo dal pensionamento. 

Ascolta l'intervista a Rodolfo Canestrari e Giusi Canestrelli sulla loro esperienza nella notte polare antartica.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
La notte polare in Antartide vista e vissuta dalla Stazione Concordia | SBS Italian