"In biologia ci sono moltissime donne, in fisica ce ne sono poche, in matematica ancora meno, in ingegneria ancora meno, ma in astronomia, che è fondamentalmente fisica, ce ne sono relativamente di più", spiega l'astrofisica Orsola De Marco ai microfoni di SBS Italian.
De Marco si è trasferita in Australia nel 2009 per lavorare alla Macquarie University ed è convinta che l'astronomia sia "un ottimo campo per le donne".
"Le onde gravitazionali, che sono state predette da Einstein più di cento anni fa, sono state finalmente rivelate nel 2016, da pochissimo", racconta De Marco, "quello secondo me è il campo più incredibile".
Per me è bello sapere che ci sono dei momenti, delle cose, degli spazi, degli angoli dove non si sa, e va bene così!Orsola De Marco

Orsola De Marco con i figli Elliot e Chiara e il diavolo della Tasmania in una foto del 2011.