Pioggia, vento e solleone: il clima pazzo d'Australia

Australian Desert

Australian Desert Source: Flikr/joelroberts1977

Il geologo e ricercatore Fabio Capitanio ci spiega la 'logica' delle condizioni climatiche del continente rosso.


Marzo pazzerello, dice il proverbio italiano, ma in alcune zone d'Australia sembra che marzo duri tutto l'anno. Quella che ci stiamo lasciando alle spalle, ad esempio, è stata un'estate da record con picchi in cui la colonnina di mercurio ha raggiunto i 47 gradi. Eppure, nella sua pazzia, il clima australiano ha una sua logica.

Le ragioni del suo clima particolare vengono anche confermate dalla conformazione del paesaggio, così unica proprio perché modellata da temperature, correnti, precipitazioni o siccità estreme. Non a caso, come ci ricorda il nostro cicerone alla scoperta delle meraviglie d'Australia, Fabio Capitanio (ricercatore dell'Australian Reserach Council e professore associato alla Monash University di Melbourne) Bill Bryson ha intitolato il suo classico proprio 'un paese bruciato dal sole'.
Currents of Australia
Currents of Australia Source: http://www.bom.gov.au/
Questa cartina delle correnti esemplifica quello che Fabio ha definito il doppio aspetto delle correnti australiane, ovvero due scale di fenomeni che si connettono: quella locale e quella continentale. Le condizioni climatiche, soprattutto le forti correnti, hanno determinato nel corso dei millenni il livellamento del continente rendendo l'Australia una terra piatta, come ci appare oggi.

Giungendo dagli oceani che circondano l'isola, nel momento in cui le correnti raggiungono la terra ferma scaricano l'umidità accumulata sotto forma di precipitazioni lungo le coste. I venti proseguono poi il loro viaggio verso l'interno del continente dove, mancando barriere - come ad esempio vere e proprie montagne - non vengo arginati. In questo modo, forti venti molto secchi arrivano al cuore dell'Australia, ovvero al deserto.
Su scala locale, un caso molto particolare è quello di Melbourne, che viene colpita da venti caratteristici molto secchi e caldi che arrivano da Nord e da correnti fredde che vengono da Sud-Est. L'impianto urbano della capitale del Victoria sorge proprio nel punto in cui le correnti si incontrano. Non a caso si dice che in città ci siano quattro stagioni in un giorno solo.
Lake Eyre, Australia
Lake Eyre, Australia Source: Pixabay/Peter Carroll
Una leggenda popolare vuole che nel momento in cui i coloni inglesi allargarono i primi insediamenti dalla Mornington Peninsula all'odierna Melbourne, gli aborigeni - custodi dei segreti del territorio - abbiano provato a dissuderli proprio per via del clima non favorevole all'insediamento umano, ma che le loro parole siano rimaste al vento come sembra il caso suggerire.
Professor and researcher Fabio Capitanio
Professor and researcher Fabio Capitanio Source: Courtesy of Fabio Capitanio
Come ci ha raccontato Fabio, le condizioni climatiche insieme all'antichità della terra, hanno contribuito a dare all'Australia un cuore piatto e rosso. Ma anche un'anima asciutta: oltre il 20% del territorio australiano è desertico, facendo dell'Australia la terra più arida al mondo dopo l'Antartide.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand