È stato approvato dalla Camera e poi dal Senato il cosidetto PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza da 248 miliardi.
Il premier Mario Draghi ha sottolineato che "è in ballo il destino del Paese".
Il piano prevede 82 miliardi per la crescita del Sud. Un miliardo per alloggi studenteschi e mezzo miliardo per borse di studio.
Oltre 18 miliardi per il superbonus (anche su alberghi e con condono in corso) e "importanti semplificazioni" per l'ecobonus. Da maggio la mappatura per avere entro il 2026 la banda larga ovunque.
Questo è il piano con cui l'Italia si candida a ricevere i fondi necessari a ripartire dopo la pandemia, piano che verrà presentato a Bruxelles venerdì 30 aprile.
Il professore di finanza della University of News South Wales di Canberra Massimiliano Tani analizza il progetto di ripartenza del governo.
Ascolta l'intervista:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.