Inaugurata lo scorso 24 novembre alla presenza dei tre figli di Carla Zampatti, la retrospettiva rende omaggio alla celebre stilista originaria di Lovero, in Lombardia.
In mostra esemplari delle sue collezioni, dal 1965 ai giorni nostri, che in parte sono stati dati in prestito da collezionisti privati.

Uno degli abiti in mostra nella retrospettiva dedicata a Carla Zampatti. Credit: Magica Fossati (SBS Italian)
La mostra, che espone abiti delle collezioni Zampatti dagli anni '60 ai giorni nostri, ha un allestimento di forte impatto visivo, come ci racconta Silvia Onorati, senior teacher del Coasit di Sydney che ha collaborato alla creazione delle visite guidate in italiano.
"È una mostra molto scenografica; fin dal corridoio per entrare che è tutto rosso", spiega Onorati al microfono di SBS Italian, "ti dà l'idea di una cosa magica".
I tour in italiano sono destinati a persone che imparano la lingua italiana, e sono organizzati per due livelli diversi, beginner e intermediate, affiancando attività didattiche alla visita della mostra.

Un modello di Carla Zampatti. Credit: Magica Fossati (SBS Italian)
L'ingresso alla mostra è gratuito ma la partecipazione ai tour costa 20 dollari.
"Vale la pena; è anche un modo diverso di vedere questa mostra", racconta Silvia, "permette di visitarla con un occhio meno distratto".
Per maggiori informazioni sulla mostra e sui tour in italiano, che saranno riproposti anche a marzo 2023, visitate il sito www.maas.museum.