Gli gnudi toscani piacciono davvero a tutti, anche ai più piccoli, e sono semplicissimi da preparare: pronti in pochi minuti possono essere gustati al momento o surgelati prima della cottura.
Il nome della ricetta viene dal dialetto toscano e vuol dire “nudo”: si tratta infatti del ripieno del tortello maremmano con ricotta e spinaci, senza la pasta sfoglia intorno.
Originaria di Prato, la chef Martilde Razzoli di Mata Cooks ha condiviso la ricetta ai microfoni di SBS Italian.
Ingredienti:
- 350 g di ricotta (preferibilmente di capra);
- 400 g di spinaci freschi o surgelati;
- 100 g di parmigiano;
- 2 tuorli d'uovo;
- 200g Farina;
- noce moscata q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- maizena.
Procedimento:
Sbollentare gli spinaci in acqua salata e poi farli raffreddare in acqua e ghiaccio. Strizzare bene per togliere più acqua possibile. Si può procedere all'asciugatura della ricotta, qualora fosse molto bagnata, lasciandola per almeno due ore tra due panni da cucina.
Battere gli spinaci al coltello fino a quando non saranno abbastanza fini; più fini sono e più il composto risulterà omogeneo.
In una ciotola, combinare tutti gli ingredienti, aggiungendo sale, pepe e noce moscata a piacimento.
Gli gnudi dovrebbero risultare circa 30g ciascuno. Gli gnudi possono essere preparati come gli gnocchi, schiacciati o tondi.
Passare gli gnudi nella maizena o farina di mais per sigillare l’esterno.
Bollire in acqua abbondantemente salata per 3/4 minuti o fino a che non saranno venuti a galla.
Una volta pronti, gli gnudi possono essere accompagnati con un semplice sugo al pomodoro oppure essere conditi con burro, salvia e parmigiano e servi immediatamente oppure gratinati su un letto di sugo e cosparsi di parmigiano al forno.