"In tutto il mondo le donne portano sulle spalle il peso delle società"

Camilla Schippa matrimonio.jpg

Camilla nel giorno del suo matrimonio, nel 2000

La seconda parte della storia di Camilla Schippa, perugina con sangue svedese che dopo una vita in giro per il mondo si è trasferita a Sydney e adesso guida The Social Outfit. "Gli investimenti che hanno più impatto sono quelli focalizzati nel dare impiego alle donne".


"Sono venuta a Sydney ingaggiata da un filantropo australiano. Insieme abbiamo cercato di ridurre - attraverso l'istituto per l'Economia e la Pace - i livelli di violenza nei vari Paesi", racconta Camilla Schippa al microfono di SBS Italian.

"Come se non bastasse una motivazione umanitaria, l'organizzazione si proponeva infatti di illustrare i vantaggi economici connessi alla riduzione della violenza. Ho lavorato molto su questi aspetti, anche se al giorno d'oggi la situazione mondiale è abbastanza deprimente".
thumbnail_6e287116-2499-480d-9bea-939809ebc17c.jpg
Camilla Schippa a Perugia con la sorella nel 1992
Dopodiché, negli ultimi 6 anni Camilla Schippa ha lavorato direttamente a contatto con le donne immigrate Down Under attraverso The Social Outfit, un marchio di moda creato per offrire lavoro alle rifugiate e avviarle verso una migliore integrazione in Australia.

"Quando nel 2019 mi hanno offerto questo ruolo, il presidente mi disse che avevamo un anno per provare a far decollare l'iniziativa. Nel giro di 5 anni, l'organizzazione non solo è triplicata a livello finanziario, ma il numero di donne aiutate è salito da 20 a 120", racconta Camilla.
Nel giro di 5 anni, The Social Outfit non solo è triplicata a livello finanziario, ma il numero di donne aiutate è salito da 20 a 120
Camilla Schippa
"Abbiamo fatto un lavoro enorme, nonostante il Covid: il marchio crea infatti vestiti, e come tutte le aziende ha pagato pesantemente il prezzo della pandemia".

"In quel periodo mi tagliai lo stipendio. Non solo, cominciammo a produrre mascherine e a venderle online. Per ogni acquisto effettuato, una mascherina andava a chi non se la poteva permettere. Fu una scelta di principio, ma i giornali amarono questa iniziativa e ci diedero molta esposizione. Ne vendemmo 10mila", spiega Camilla.
"Nei 25 anni di vita e lavoro in giro per il mondo avevo imparato che gli investimenti che hanno più impatto sono quelli focalizzati nel dare impiego alle donne; e che a prescindere quanto una società è in pace con se stessa, se non si crea la coesione sociale basta uno shock esterno per farla precipitare nella violenza".

"In tutto il mondo le donne lavorano il triplo e portano sulle loro spalle il peso delle società a partire dalla gestione delle famiglie. The Social Outfit si impegna a dare alle donne rifugiate il loro primo impiego in Australia. Tutto questo serve per abbattere le barriere tra le donne rifugiate e gli australiani, ma anche tra le stesse rifugiate".

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
"In tutto il mondo le donne portano sulle spalle il peso delle società" | SBS Italian