"L'Africa mi ha insegnato che si può essere felici con poco"

Camilla Schippa kenya.jpg

Camilla con i masai nel sud del Kenya

La storia di Camilla Schippa, amministratore delegato di The Social Outfit, un marchio di moda creato per offrire lavoro alle donne rifugiate e avviarle verso una migliore integrazione in Australia.


"Sono nata e cresciuta a Perugia, anche se ho trascorso molti mesi della mia gioventù in Svezia, il Paese di origine di mia madre. Quindi ho vissuto un anno in Kenya, dove ho svolto la mia tesi di laurea, e a Bergen, in Norvegia", racconta Camilla Schippa al microfono di SBS Italian.

"Quando poi ho lavorato per le Nazioni Unite, ho abitato per 15 anni negli Stati Uniti, dove sono nati anche i miei figli. Ma proprio quella vita intensa e quella routine impegnativa mi hanno portato a pensare che fosse meglio farli crescere in un ambiente meno stressante. Così ho accettato una proposta lavorativa arrivata da Sydney".
"Mio padre era un grande sportivo, è anche stato portiere della squadra di calcio di Perugia - racconta Camilla, che oggi è l'amministratore delegato di The Social Outfit, un marchio di moda creato per offrire lavoro alle donne rifugiate e avviarle verso una migliore integrazione in Australia -. Lì, conobbe mia madre - che studiava all'Università per stranieri".

"I miei genitori hanno cresciuto me e mia sorella con il senso dell'avventura e hanno sempre saputo che avremmo lasciato l'Italia. Anzi, in questo senso ci hanno persino incoraggiato. Nonostante questo, hanno sofferto il mio trasferimento in Australia perché la distanza avrebbe impedito loro di godersi i nipoti".
I miei genitori mi hanno sempre consigliato di vivere la vita al massimo, senza timori e senza remore
Camilla Schippa
Camilla fu assunta alle Nazioni Unite alla fine degli anni 90 e si ritrovò a lavorare in un piccolo dipartimento all'interno dell'ufficio di Kofi Annan, allestito per decidere come investire un miliardo di dollari donati da Ted Turner non solo per gli aiuti allo sviluppo, ma anche per cercare di attirare nuove donazioni da privati, dopo che per anni l'ONU aveva accettato solo contributi economici da parte dei governi membri.

"In queste vesti ho assistito al primo incontro tra Kofi Annan e Bill Gates, che poi divenne il più grande e munifico donatore tramite la sua associazione", ricorda Camilla.
Camilla Schippa famiglia.JPG
1980: Camilla e la sorella al 50mo compleanno del papà
"Nei villaggi masai, oltre a studiare l'impatto del turismo sulle loro comunità, mi resi conto di due cose: che si può vivere con niente ed essere felici e che avrei voluto dedicare la mia vita ad aiutare gli altri, a rendermi utile".

"Ogni volta che incontro qualcuno, mi presento come italiana. Di italiano c'è la mia gestualità, la lingua che parlo coi miei figli, il modo in cui cucino. Ma dalla Scandinavia mi viene l'amore per la natura e per le cose semplici, oltre all'etica del lavoro", racconta.
Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand