Padova ha ospitato l’edizione 2025 dell’Italian-Australian Law and Financial Conference, un evento promosso dall’Australian Italian Lawyers Association (AILA) e dalla Camera di Commercio Italiana del Victoria e della Tasmania, con il supporto dell’Università di Padova.
Giuristi, accademici ed economisti da entrambi i Paesi si sono confrontati su temi chiave della contemporaneità – intelligenza artificiale ed etica, diritto del lavoro, antiriciclaggio, proprietà intellettuale e violenza domestica – nel segno del dialogo tra sistemi giuridici diversi ma complementari.
Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare il nostro servizio

Veronica Misciattelli, Francesco Giacobbe e Vincent Morfuni Credit: Courtesy of Vincent Morfuni
"L’obiettivo è trasformare questa conferenza in un appuntamento annuale, aperto anche ai colleghi italo-americani e latinoamericani, così da rafforzare il ponte professionale e culturale tra le comunità italiane in questi Paesi", ha spiegato Vincent Morfuni.
Se smettiamo di esercitare le capacità logiche e critiche, rischiamo di compromettere la qualità della nostra classe dirigente di domaniSenatore Francesco Giacobbe
Marcello Poggioli, ordinario di diritto tributario a Padova, ha guidato la sessione sull’etica nell’uso dell’intelligenza artificiale, richiamando i principi di trasparenza e responsabilità. Il professor Poggioli ha anche evidenziato la necessità di una cooperazione internazionale nella fiscalità digitale, per garantire tracciabilità ed equità tra i due sistemi normativi.
Tra i partecipanti vi erano anche l’onorevole Nicola Carè e il senatore Francesco Giacobbe, il quale - al microfono di SBS Italian - ha posto l’accento sul rapporto fra tecnologia e formazione delle future classi dirigenti: "L’intelligenza artificiale può essere un grande alleato, ma non deve sostituire il pensiero umano".
La riflessione sul ruolo umano nei processi digitali è stata al centro anche dell'analisi dell’avvocata Sabina D’Antonio, membro di AILA.
"In qualunque campo, ma soprattutto nel diritto, non possiamo perdere il cuore – non in senso sentimentale, ma come ricerca di bellezza e giustizia che è propria di ogni persona", ha detto l'avvocato D'Antonio al microfono di SBS Italian.
L’efficienza non sempre coincide con la qualitàAvvocato Sabina D'Antonio
A concludere i lavori, Veronica Misciattelli, general manager della Camera di Commercio Italiana di Melbourne, ha ricordato come appuntamenti come quello di Padova "rafforzino non solo i legami professionali, ma anche quelli umani fra comunità lontane geograficamente, eppure sorprendentemente vicine per valori e obiettivi comuni".
Infine, Vincent Morfuni ha tracciato un bilancio positivo dell’edizione 2025 e anticipato l’intenzione di proseguire su questa strada, con nuove edizioni del simposio volte a consolidare il legame tra Italia e Australia nel nome del diritto, e nell'ottica della ricerca e dell’innovazione.





