"Croci e delizie dei miei primi 10 anni di carriera"

Simona Molinari è nata a Napoli nel 1983

Simona Molinari è nata a Napoli nel 1983 Source: Supplied

La cantautrice Simona Molinari è l'ospite della dodicesima puntata di Parlando di Musica.


Nata a Napoli e cresciuta a L’Aquila, Simona Molinari è senza dubbio una delle artiste più originali della scena musicale italiana. Diplomata al conservatorio Alfredo Casella del capoluogo abruzzese, dopo qualche anno di gavetta arriva al Festival di Sanremo, dove nel 2009 si fa notare con Egocentica, una canzone interamente scritta da lei che riscuote un ottimo successo e attira l’attenzione, tra gli altri, di Ornella Vanoni. Le due artiste duetteranno proprio con la canzone sanremese e successivamente con Amore a prima vista, che ottiene il disco d’oro. "Da ognuno degli artisti con i quali ha avuto la fortuna di collaborare nei miei dieci anni di carriera - racconta Simona a SBS Italian - ho rubato qualcosa".
Ornella Vanoni è fantastica, è una persona vera e prorompente nella sua dignità artistica. Del mio primo Sanremo ricordo con piacere l’assoluta incoscienza con la quale mi presentavo sul palco
Simona Molinari
Simona Molinari Source: Supplied
Simona Molinari ha portato la sua voce in tantissime parti del mondo. E proprio a questo aspetto vagabondo del suo lavoro ha dedicato parte del suo secondo album, intitolato Croce e delizia. “L’essere sempre con la valigia pronta - racconta - è l’aspetto più particolare di questo mestiere. Da una parte si ha la sensazione di non riuscire a costruire una vita reale, dall’altra c’è la bellezza del viaggio, la possibilità di poter vedere alcuni dei posti più belli del mondo e di conoscere persone e tradizioni nuove. Negli anni sono riuscita a stabilizzare anche la mia vita reale e a costruire una famiglia, quindi ora cerco di godermi il meglio sia del viaggio, sia della casa.” L’originalità della proposta artistica di Simona Molinari è alla base del suo successo. Il coraggio di presentarsi al grande pubblico con un genere non genere, mischiando il bel canto di stampo classico al jazz e all’elettronica, oltre a funzionare le ha permesso di essere unica nel suo genere. 



“È anche questo croce e delizia del mio percorso. L’aver creato un mondo musicale piuttosto personale, poco catalogabile, mi ha fortunatamente permesso di ottenere il riscontro del pubblico. Ma di contro è difficile indicizzare quello che faccio e nel mondo discografico attuale, nel quale si tende a dare un nome a tutto, questo può essere un problema. Ma sì, mi prendo volentieri questa unicità con tutti i suoi pro e contro”.

Oltre alla musica, Simona Molinari ha debuttato quest’anno al cinema nel film di Walter Veltroni C’è tempo, nel quale recita al fianco di Stefano Fresi. “È stata una bellissima esperienza. Fare cinema è molto diverso rispetto a fare musica, la gestazione di un film è molto più lunga di quella di un disco ed è stato emozionante per me vivere le varie fasi della produzione. Lo rifarei mille volte.”

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am.

Seguici su Facebook, Twitter e Instagram.


Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
"Croci e delizie dei miei primi 10 anni di carriera" | SBS Italian