La guerriera che sorride: la storia di Rina, donna aborigena e veneta

Rina Dal Cengio in a detail of the book cover

Rina Dal Cengio in a detail of the book cover Source: courtesy of Stefano Girola

Stefano Girola è l'autore della biografia (scritta in italiano) di Rina Louise Dal Cengio, donna italoaustraliana di origine aborigena.


‘Un giorno una discendente del popolo dei Gubbi Gubbi, uno dei gruppi aborigeni originari della costa a nord di Brisbane, nel sud del Queensland, incontrò un giovane emigrato dal Veneto e la mia vita ebbe inizio'.

Inizia così La guerriera che sorride: La storia di Rina Louise Dal Cengio titolo della biografia di una donna italoaustraliana di origine aborigena scritta da Stefano Girola.

"Nel 2012 mi trovavo a Trento per un convegno. All’epoca avevo appena pubblicato un libro (…) che stavo appunto presentando, e tra gli interventi c’è stato quello di una donna che mi ha colpito molto, anzi ha colpito tutti anche nel pubblico", ricorda Girola ai microfoni di SBS Italian. "Ha raccontato brevemente la sua storia di abusi, subiti nel Queensland, da bambina e da ragazzina, e anche un po’ della sua identità a cavallo tra la cultura italiana da parte di padre e di residenza, siccome lei vive in Veneto dalla fine degli anni ’70, e la sua identità aborigena, attraverso il suo legame mai cessato con la sua famiglia nel Queensland".

Da quel primo incontro è nata presto l'idea di scrivere un libro: "lei mi ha detto subito che le sarebbe piaciuto se qualcuno avesse potuto raccontare la sua storia e io mi sono reso disponibile".

In una serie di interviste condotte di persona e attraverso una successiva corrispondenza, Stefano ha raccolto i ricordi di Rina, presentati poi in prima persona nel libro, ma prima ancora già riportati in parte da Girola in un articolo che destò molta curiosità in Italia, tanto che Rina venne anche invitata ad un programma televisivo.

Rina è nata in Queensland nel 1962, da padre italiano e madre aborigena. La sua vita, dopo che i genitori si sono separati, è stata segnata da anni difficili, durante i quali lei e le sorelle, date in affidamento ad una famiglia, subirono abusi e violenze.

Quand'era ormai ragazza il padre, gravemente malato, l'ha portata in Veneto, la sua regione di origine, dove Rina vive tuttora. All'epoca Rina non parlava una parola di italiano e non aveva mai vissuto in una zona dal clima freddo: la nebbia all'arrivo a Venezia la spaventò non poco, come si racconta nel libro.

Nel libro Rina fa riferimento a queste esperienze, ma con pudore, e esplicitando l'intenzione di glissare su alcune pagine particolarmente dolorose della sua vicenda biografica. Si tratta di un desiderio di privacy che Girola non ha esitato a rispettare pienamente: "un autore vorrebbe sapere tutto, e forse anche il pubblico, però il rispetto della volontà di Rina ha prevalso (…) è stata una sua condizione, anzi”.

Attraverso la vita di Rina, Girola racconta anche alcuni aspetti forse poco noti al grande pubblico, sia a riguardo dell'immigrazione italiana sia dell'esperienza indigena: "io mi sono occupato come studioso, ricercatore, sia di storie di immigrazione italiana nel Queensland, sia del rapporto tra la cultura dominante, in particolare la Chiesa Cattolica, e gli aborigeni (…) In lei confluiscono questi due filoni di cui mi sono occupato da tempo come studioso”.

Fondamentale nel persuadere Rina Louise Dal Cengio a condividere la sua storia è stato il suo incontro con Jackie Huggins, attivista, storica e scrittrice aborigena, molto nota in Australia per il suo ruolo prominente nella comunità australiana e in organizzazioni come Reconciliation Australia e il National Council for Aboriginal Reconciliation.

Nel libro Rina racconta così il suo incontro con Jackie Huggins:

"Abbiamo avuto una sintonia immediata, come se ci conoscessimo da sempre. Lei mi ha fatto ripensare al nostro popolo e mi ha spronata a mettere per iscritto la mia storia. Abbiamo subito l’espropriazione dalle terre ancestrali, violenze di ogni tipo e abbiamo perso anche la nostra cultura e le nostre lingue. Ma siamo ancora vivi, abbiamo resistito ostinatamente e adesso ci sono persone come Jackie, rispettate in tutta l’Australia".


"Nei nostri progetti futuri c’è un’edizione in inglese, e Jackie Huggins sarà senz’altro coinvolta", dice ai microfoni di SBS Italian Girola.

Il libro La guerriera che sorride: La storia di Rina Louise Dal Cengio è disponibile online e sarà presentato il 23 agosto a Brisbane.
La storia di Susannah e Wocky

Così simili, così diversi


Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand