L’Opec Plus è stato rinviato a data da destinarsi a causa dei disaccordi tra Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita sugli aumenti del volume di produzione assegnati.
Intanto il prezzo del petrolio continua a salire.
Abbiamo chiesto al professore di finanza della University of NSW di Canberra, Max Tani, di spiegarci cosa sta succedendo e se questo potrà avere degli effetti sull'economia globale, fino ad arrivare in Australia.
Con Max Tani abbiamo anche cercato di immaginare il mondo dopo la pandemia.
Lo ha fatto anche Eric Yuan, il CEO di Zoom, il servizio che è ormai diventato quasi sinonimo di videoconferenza.
Yuan ha detto che è improbabile che si ritorni al modello tradizionale di lavoro, in cui si trascorrono cinque giorni alla settimana in ufficio.
Citando la flessibilità di cui la Generazione Z e i Millennials necessitano, Yuan propone un modello che è ibrido, due o tre giorni a casa, due o tre giorni in ufficio, riconoscendo che lavorare completamente da remoto può avere un impatto negativo sulla salute mentale dei lavoratori.
Di visioni simili è anche Stewart Butterfield, CEO di Slack.
Ascolta l'intervista con MaxTani:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.



