Un anno di notizie: la Russia e l'Europa centro-orientale

Russian President Vladimir Putin, left, and Russian Defense Minister Sergei Shoigu during a visit a shipyard in St. Petersburg, Russia.

Russian President Vladimir Putin, left, and Russian Defense Minister Sergei Shoigu during a visit a shipyard in St. Petersburg, Russia. Source: Pool Sputnik Kremlin

Con il corrispondente da Mosca, Giuseppe D'Amato, passiamo in rassegna il 2019 della Russia e dell'Europa centrale e orientale.


"Il fatto saliente per la Russia in quest'anno, dal punto di vista geopolitico, è che la Russia si sta spostando sempre più verso la Cina", ha spiegato il corrispondente dall'Europa centrale e orientale, Giuseppe D'Amato, durante il programma radiofonico di SBS Italian.

D'Amato ha spiegato come la Russia stia portando a compimento un percorso di avanzamento tecnologico nella produzione di armi e di sistemi di difesa che porta con sé il rischio di una nuova corsa agli armamenti su scala globale:

"Dal punto di vista militare, la Russia ha proseguito con la produzione di nuove armi. Le nuove armi, per lo meno quelle che mostrano, sono missili, siluri sottomarini, sistemi che servono per superare qualsiasi tipo di difesa. Questo fa si che la deterrenza sia sempre più necessaria perché chi possiederà queste armi potrà fare pressoché qualsiasi cosa", ha spiegato D'Amato.

Oltre alla Russia, il nostro corrispondente ha anche parlato di Ucraina, in cui il nuovo presidente Volodymyr Zelensky ha rappresentato un cambio radicale nella strategia del paese, portandolo più vicino a un percorso europeista.

Nel frattempo la Polonia, una delle più importanti economie dell'Unione Europea a 27, ha votato nuovamente per un governo euroscettico, ma ha mostrato una frattura - presente anche in paesi come Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia - tra governo centrale, conservatore e euroscettico, e amministrazioni delle grandi aree urbane, liberali ed europeiste.

Ma è anche stato un anno di grandi celebrazioni, come il trentesimo anniversario della caduta del muro di Berlino, la cui importanza viene ribadita da D'Amato:

"Dopo il crollo del muro di Berlino, con quei mattoni è stata costruita l'Europa".

Ascolta l'intervento completo di Giuseppe D'Amato


Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand