"Ora sono felice di essere qui in Australia, ma la mia vecchiaia vorrei passarla in Italia"

MARIA 2.jpeg

Courtesy of Maria Luciani.

In questo nuovo episodio di "Australia: Istruzioni per l'uso", raccontiamo la storia di Maria Luciani, arrivata a Wollongong nel dicembre del 2012, rispondendo all'invito di una cugina che le chiese di raggiungerla Down Under.


Era dicembre del 2012 quando Maria lasciò l'Italia per rispondere "presente" alla chiamata di sua cugina, che a quel tempo viveva in Australia e aveva bisogno di aiuto, avendo appena aperto il suo ristorante.

Maria, nata e cresciuta a Petriolo, un pittoresco paesino della provincia di Macerata, decise quindi di fare il grande salto e arrivò direttamente a Wollongong, una città che le avrebbe offerto nuove opportunità e un futuro ricco di esperienze.

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare la storia di Maria

IMG_3365.JPG
Maria con la sua famiglia australiana nel 2013, appena arrivata a Wollongong. Credit: Maria Luciani
In Italia, Maria gestiva un bar con suo fratello, ma da tempo sognava un futuro fatto di nuove esperienze, proprio come quelle che avrebbe trovato in Australia, dove il suo percorso si sarebbe rivelato ricco di soddisfazioni personali e professionali.

"Io dico sempre che l’Australia ti può dare tanto, se lo vuoi. In poco tempo sono riuscita ad ottenere il ruolo di manager di un ristorante, anche se il mio inglese non era dei migliori", racconta Maria ai microfoni di SBS Italian.
MARIA 3.jpeg
Maria e la sua business partner e cara amica, Keana Lufe Credit: Maria Luciani
Dopo nove anni trascorsi lavorando con la cugina, Maria ha aperto un ristorante con una sua cara amica, chiamato K.Malu, un nome che rappresenta le due socie, Keana Lufe e Maria Luciani, specializzato in cucina internazionale.
Il giorno in cui abbiamo aperto è stata un’emozione incredibile, perché mi ha fatto realizzare tutto ciò che avevo costruito nel mio percorso australiano
Maria Luciani
Da qualche mese, grazie a un viaggio in Italia, Maria e Keana hanno ampliato l’attività aggiungendo un negozio take-away dedicato alla schiacciata romana, una specialità che le ha conquistate.

"Questo è il periodo migliore della nostra esperienza imprenditoriale, anche perché l'inizio non è stato per niente facile, dato che abbiamo aperto proprio all'inizio della pandemia", ricorda Maria.
MARIA 1.jpeg
Maria con uno dei panini di Casa.Lu, il negozio take-away dedicato alla schiacciata romana. Credit: Maria Luciani
La residenza permanente è arrivata sei anni dopo il suo arrivo, ma solo dopo aver ripetuto più volte il test d’inglese, che si è rivelato l’ostacolo più grande del suo percorso.

Le esperienze di Maria in Australia sono state molteplici: alcune straordinarie, come la soddisfazione di essersi costruita una nuova vita a migliaia di chilometri da casa; altre dolorose, come nel 2017, quando ricevette la tragica notizia della morte del padre.
MARIA 4.jpeg
Maria e sua mamma, arrivata dall'Italia in visita Credit: Maria Luciani
"Quella mattina stavo facendo colazione con un amico, quando ricevetti una chiamata dall'Italia: mi dissero che mio padre era mancato", racconta Maria, rivivendo l’emozione di quel momento.

Un domani, Maria vorrebbe tornare a vivere in Italia, confessa.
Ora sono felice di essere qui in Australia, ma la mia vecchiaia vorrei passarla in Italia
Maria Luciani
Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
"Ora sono felice di essere qui in Australia, ma la mia vecchiaia vorrei passarla in Italia" | SBS Italian