Daniela Costa racconta a SBS Italian del ruolo fondamentale che sua madre ha avuto nella sua vita, anche dopo aver deciso di seguirla in Australia. "Adorava la zona vicino al mare dove abitiamo", ricorda Daniela.
Il suo aspetto autorevole, assieme alle sue maniere gentili e cordiali, permisero alla madre di Daniela di stabilire rapporti in Australia, anche se non parlava inglese.
Ascolta la prima parte della storia

"Il bisogno di esprimere la mia lingua, la mia cultura, nella cura"
Daniela è da sempre appassionata di musica, specie di epoca lirica, ma anche della musica italiana degli anni Cinquanta e Sessanta, che le ricorda la vita in Italia.
Ora, con gli anni che passano, Daniela si trova a dover accettare un ritmo più lento, con il corpo che non funziona più come una volta.

Daniela Costa con i genitori il giorno del suo matrimonio. Source: Daniela Costa
Bisogna imparare a godere di quello che uno ha, senza proiettarsi troppo al passato e al futuro. Questo l'ho imparato dalle mie pazienti.
Ascolta la seconda parte della storia

"Con la Topolino da Torino a Ferrara, un viaggio in macchina da tre giorni"
Daniela dice di aver avuto una vita ricca, con viaggi e incontri interessanti, e crede che ora sia arrivato "il momento di concentrarsi su quello che è più importante, gli affetti, i rapporti significativi", un aspetto della vita che la pandemia del coronavirus ha riportato al centro dell'attenzione di molti.
Ascolta la terza parte del racconto di vita di Daniela Costa
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.