Il film racconta la storia di Amedeo (Alberto Sordi) che grazie all'aiuto di un sacerdote (come avveniva realmente in quegli anni) corrisponde con Carmela (Claudia Cardinale) convincendola a venire in Australia per sposarlo.
Il film affronta il problema della solitudine degli uomini italiani che venivano in Australia in cerca di fortuna, ed il difficile destino delle ragazze che li raggiungevano per sposarli.
Potrebbe interessarti anche

Dai nostri archivi: Annibale Giannarelli, l'anello che lega l'Australia a 'Lo chiamavano Trinità'
Matrimoni in massima parte per procura, arrangiati attraverso uno scambio di lettere contenenti (come accade nel film) informazioni false e che portarono, salvo qualche rara eccezione, ad unioni per lo più fallimentari.
"Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata" fu girato 50 anni fa prevalentemente a Broken Hill, Innisfail, Cairns, Brisbane ma anche con alcune scene a Melbourne e Sydney.
Quasi un decennio prima, veniva girato in Australia They're a weird mob, con Walter Chiari e Claire Dunn, che invece parlava del successo che i lavoratori italiani ottenevano in Australia, e come riuscivano a integrarsi nella società australiana.
Entrambi i film presentano due volti diversi dell'immigrazione italiana in Australia degli anni '50 e 60.

Claire Dunn e Walter Chiari in una scena di "They're a Weird Mob" del 1966. Source: AAP Image/Mary Evans Picture Library
Queste due produzioni, in particolare "Bello, onesto ..." saranno il tema di un incontro organizzato dal Coasit di Melbourne che sarà presentato da Raffaele Caputo, esperto di cinema e co-autore di due libri sul cinema australiano.
Raffaele Caputo a SBS Italian il contenuto della sua conferenza. Ascolta l'intervista:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.











