Il 2019 è stato caratterizzato dall'incertezza nei mercati globali, anche dovuta alla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, ha spiegato il professore di finanza della University of New South Wales di Canberra, Max Tani.
"Si è avuto un cambiamento di previsioni economiche, in parte dovuto all'inasprirsi della guerra commerciale tra USA e Cina che bene o male ha coinvolto tutti quanti noi che dipendiamo dalla Cina, soprattutto qua in Australia". spiega Tani.
"Ogni volta che vediamo rallentamenti economici da parte della Cina, ci sono problemi anche da noi".
E secondo Tani la Brexit è stata un fattore decisivo nel contribuire all'incertezza dei mercati, soprattutto in Europa.
Ma secondo lui si fa sempre più rilevante la variabile ambientale anche nel mondo economico e finanziario, con le conseguenze dell'azione dell'uomo sul pianeta che sono diventate un vero e proprio fattore da tenere in considerazione.
"L'ambiente è diventata la nuova variabile importante in questa ultima parte del 2019", sostiene il professor Tani.
Ascolta l'intervento completo di Max Tani
Potrebbero anche interessarti

Un anno di notizie: la Cina








